Descrizione
Riccione si prepara a vivere un weekend che unisce cultura, sport e tradizione. Dalle mostre fotografiche dedicate al mare e alla memoria della città nella seconda metà del Novecento, alle gare di salvamento, fino alla festa parrocchiale che anima il quartiere Fontanelle e alla pedalata solidale per lo Ior: gli appuntamenti del fine settimana raccontano il legame della comunità con il suo territorio e le sue radici.
Gli scatti iconici del mare e della spiaggia attraverso lo sguardo dei fotografi della Magnum in mostra a Villa Mussolini
Fino al 5 ottobre, Villa Mussolini ospita “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, la mostra fotografica che conduce lo spettatore in un viaggio visivo attraverso l’universo delle spiagge nel mondo. Curata da Andréa Holzherr e organizzata da Civita Mostre e Musei insieme a Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, l’esposizione riunisce gli scatti di otto maestri dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr.
Il percorso espositivo comprende, tra le altre, le celebri fotografie di Scianna realizzate a Riccione nel 1989 e alcune delle immagini balneari più iconiche di Martin Parr. Attraverso gli sguardi diversi di questi autori, la mostra restituisce la molteplicità della vita in spiaggia: momenti di gioco e leggerezza si intrecciano con attimi più personali e meditativi, delineando un affresco corale della condizione umana in uno degli scenari più universali. La mostra è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20. L’ingresso a pagamento.
La vita marinara nella seconda metà del Novecento in mostra nella Galleria del Centro della Pesa
Prosegue alla Galleria del Centro della Pesa (viale Lazio 10) la mostra fotografica “Riccione. Dall’album dei ricordi”, un percorso composto da circa quaranta immagini provenienti dalla Fototeca comunale che raccontano la vita marinara della città nella seconda metà del Novecento. Vedute del mare, del porto e dei pescatori restituiscono uno spaccato autentico della cultura e dello stile di vita, offrendo al pubblico uno sguardo prezioso sul passato recente di Riccione. L’iniziativa rientra nel progetto di valorizzazione della Fototeca comunale, che prosegue con attività di catalogazione, inventariazione e digitalizzazione di circa 19 album fotografici, tra cui riproduzioni, negativi, provini e cartoline storiche. La mostra, a ingresso libero, è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca: il lunedì dalle 14 alle 18.50, dal martedì al sabato dalle 9 alle 18.50.
Il “Campionato italiano di categoria surflifesaving”: dal 25 al 28 le gare in mare al Marano
Fino a domenica 28 settembre Riccione ospita il “Campionato italiano di categoria surflifesaving” che chiude la stagione nazionale del nuoto per salvamento. Le gare, individuali e a staffette, si svolgono in mare, nel campo allestito nello specchio d’acqua in corrispondenza dello stabilimento balneare 135/136 (zona Marano, passeggiata Goethe). Le prove oceaniche previste sono: sprint sulla spiaggia, bandierine, gara con la tavola, gara nel frangente, gara con la canoa, oceanmen/oceanwomen. Le staffette, per gli esordienti, sono due: salvataggio tavola e staffetta torpedo.
La festa della parrocchia Santa Maria Stella Maris: dal 26 al 28 settembre in via Sicilia
Dal 26 al 28 settembre torna la festa della parrocchia Santa Maria Stella Maris nel quartiere Fontanelle (via Sicilia 21). Tre giornate all’insegna della condivisione, del divertimento e della spiritualità: si parte venerdì 26 con la serata giovani, si prosegue sabato 27 con la musica dal vivo di Paolo Casadei, mentre domenica 28 la festa entra nel vivo con la commedia dialettale della compagnia Ciurma allegra, il folklore romagnolo dell’Orchestra Cavalli e i balli e l’animazione di Nirea Danze. Saranno presenti anche alcuni stand gastronomici.
La pedalata solidale di “Via Romagna per lo IOR” arriva a Riccione: il 27 settembre
La pedalata solidale lungo i tratti più suggestivi della Romagna arriva a Riccione sabato 27 settembre. Per tre giorni, un gruppo composto da ex professionisti, addetti ai lavori e appassionati, pedalerà con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sostenuta dallo Ior, l’Istituto oncologico romagnolo. Il gruppo percorrerà complessivamente circa 240 chilometri suddivisi in tre tappe, attraversando salite, borghi e paesaggi caratteristici della Romagna; la partenza è prevista da Comacchio nella mattinata di giovedì 25 settembre, con arrivo sabato 27 settembre a Riccione sul ponte di viale Dante.
Dal 26 al 28 settembre il Palazzo del Turismo ospita “Romagna Portegna Marathon”, la sesta edizione del raduno internazionale di tangueros e amici del tango argentino che nel corso degli anni ha visto anche la partecipazione di dj di fama nazionale ed europea provenienti da Italia, Belgio, Grecia, Russia, Romania e Bulgaria.
Luoghi
Contenuti correlati
- Riccione: il Comune vince al Consiglio di Stato, legittimo l’ampliamento dell’hotel Ambasciatori
- “Rainbow vibe”: arte, musica e natura si incontrano ai laghetti Arcobaleno di Riccione
- Riccione: nuovo sistema di videosorveglianza pienamente operativo nel quartiere Fontanelle
- Nuovo viale Ceccarini, lunedì partono i lavori del secondo stralcio: 2,6 milioni per il tratto tra viale Milano e viale Dante. Tari ridotta al 50% per tutta la durata dei lavori
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Un viaggio nei luoghi dimenticati attraverso l’arte della fotografia urbex
- A Riccione al via le riprese della miniserie “Cagnaz”: quattro tappe, la prima sabato 27 settembre
- “Graffi di Canile 2.0”: street art, open day e solidarietà al canile di Riccione
- Riccione: la nuova stagione della sala Africa tra concerti, teatro per famiglie e matinée per le scuole
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 13:05