Descrizione
Al via i lavori per la riqualificazione del Rio Melo: un'infrastruttura verde e blu per la città, finanziata con 1,3 milioni di euro dal bando regionale Pr Fesr 2021-2027.
Mercoledì 24 settembre prenderà il via l’importante progetto di riqualificazione ambientale del Rio Melo, che mira a trasformare il corso d'acqua in una vera e propria infrastruttura verde e blu. L’intervento, con un costo complessivo di 1.875.000 euro e un cofinanziamento di 1.312.500 euro, ha vinto il bando Pr Fesr 2021-2027, Priorità 2, Obiettivo Specifico 2.7, Azione 2.7.1, e rientra tra le Operazioni di Importanza Strategica del programma regionale "Progetti Europa 27". Il progetto si articola in due ambiti principali, quello periurbano e quello urbano, con l'obiettivo di connetterli in un unico sistema per migliorare la qualità ambientale e la fruibilità degli spazi.
Interventi in ambito periurbano
Le aree interessate sono quelle in prossimità del cimitero “vecchio” e del Parco degli Olivetani, che sarà ampliato fino a includere il contiguo Parco Chico Mendes. Qui, il progetto prevede la creazione di punti di osservazione per l’avifauna e aree di sosta. Verranno inoltre messe a dimora oltre 11.000 specie arbustive e più di 100 nuove alberature, con l'installazione di segnaletica informativa per valorizzare il nuovo habitat.
Rivoluzione urbana in viale Bellini
L’intervento più significativo si concentrerà in ambito urbano, lungo viale Bellini, nel tratto compreso tra viale Dante e il sottopasso ferroviario fino a viale dei Mille.
Il progetto prevede di sostituire circa 1.100 mq di asfalto con una nuova pavimentazione drenante in calcestruzzo, che ha una capacità di assorbimento di 200 litri/mq al minuto, riducendo significativamente il deflusso superficiale delle acque meteoriche, anche durante eventi climatici estremi. La pavimentazione sarà realizzata con materiali inerti riciclati, in un'ottica di economia circolare.
Verrà inoltre realizzata una fascia verde centrale che fungerà da separazione tra la strada e il nuovo percorso ciclo-pedonale. Questa fascia ospiterà un “giardino della pioggia” (rain garden), con la funzione di smaltire e filtrare le acque meteoriche. L’area verde complessiva aumenterà da 70 mq a circa 250 mq, con la piantagione di 15 nuove alberature e circa 700 nuove piante arbustive.
Questi interventi garantiranno importanti benefici ambientali, tra cui la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, la creazione di microclimi favorevoli e un miglioramento della qualità dell'aria, a beneficio di tutta la cittadinanza.
Informazioni sulla viabilità
Per consentire l'esecuzione dei lavori, viale Bellini, nel tratto tra viale D'Annunzio e viale Tasso, sarà chiuso al traffico da mercoledì 24 settembre per circa due mesi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 07:00 alle ore 19:00. Sarà comunque garantito il transito per i bus e i residenti. La circolazione tornerà regolare al di fuori di questi orari e durante i fine settimana.
Contenuti correlati
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Riccione avvia un maxi-piano per il ripristino della segnaletica orizzontale in moltissime zone della città
- Nuovo ponte per viale D’Annunzio: lavori al via dopo l’estate
- Riccione approva le linee guida per il nuovo Piano urbanistico generale: ambiente, qualità urbana e partecipazione al centro della visione futura della città
- Lungomare del Sole, due brevi tratti della pista ciclabile da ripristinare a ottobre
- Riccione, aperto il primo tratto del nuovo Lungomare del Sole
- Inaugurata la nuova rotatoria tra viale Angeloni e viale D’Annunzio: migliorata la viabilità e riqualificata la porta nord della città
- Riccione traccia le nuove linee guida per il servizio dei trenini gommati
- Riccione cambia volto: a metà giugno pronto il primo tratto di viale Ceccarini e riapre una parte del Lungomare del Sole
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 14:39