Descrizione
Come da cronoprogramma, con la conclusione della stagione estiva sono ufficialmente ripartiti i lavori per il prolungamento del Lungomare del Sole, uno dei progetti strategici più significativi per la città di Riccione. Il primo tratto di riqualificazione che nei mesi scorsi ha trasformato e reso più accogliente viale Torino – nel tratto compreso tra piazzale Marinai d’Italia e viale Canova – verrà interamente completato. L’obiettivo è ambizioso:concludere questo primo tratto fino ai bagni 29 e portare a termine l’intera opera fino al confine con Misano Adriatico entro la primavera del 2027, regalando alla città un waterfront moderno, sostenibile e perfettamente integrato con l’ambiente circostante. Contestualmente, come aveva già annunciato l’amministrazione, la ditta che esegue i lavori procederà al ripristino di due punti ammalorati nel primo tratto in prossimità del parcheggio di viale Da Vinci e, più a sud, lungo il percorso ciclabile bidirezionale.
Si tratta di un progetto di portata rilevante, del valore complessivo di 6 milioni e 300mila euro, destinato a ridisegnare la zona sud di Riccione che verrà realizzato anche con il contributo di operatori privati. Il nuovo tracciato sarà infatti caratterizzato da percorsi ciclabili e pedonali immersi nel verde, dune naturali e aree relax, con arredi urbani rinnovati, pavimentazioni drenanti e nuove alberature, per garantire sicurezza, sostenibilità e bellezza paesaggistica. Verranno realizzati grandi e idonei spazi per consentire agli alberi uno sviluppo e un ancoraggio adeguato secondo scelte progettuali attente alle esigenze delle piante. Per consentire l’avanzamento del cantiere e la realizzazione del nuovo arredo urbano, è prevista una revisione delle alberature esistenti, sulla base di una pianificazione attenta che unisce nuove piantumazioni e rimozione delle piante non più in ottimale stato di salute.
Nel tratto in cui sono attualmente in corso i lavori, saranno mantenuti 5 pini ad alto fusto e 13 tamerici di recente impianto in buone condizioni fitosanitarie e prive di patogeni, verranno anche piantumate 40 Melie azedarach. Dagli ultimi sopralluoghi condotti da tecnici e agronomi, è emerso inoltre che degli esemplari di tamerici risultati colpiti da infezioni fungine dovranno essere rimossi, per limitare la diffusione del patogeno che provoca il decadimento del legno e, nei casi più gravi, la morte della pianta o il rischio di crollo con conseguente problematiche di sicurezza. A lavorazioni concluse, l’aspetto definitivo del tratto in lavorazione sarà caratterizzato da 51 alberature complessive: 40 melie di nuova piantumazione, 6 tamerici esistenti trapiantate e 5 pini ad alto fusto.
“Il completamento del Lungomare del Sole – sottolineano la sindaca di Riccione Daniela Angelini e l’assessore all’Ambiente e alla Rigenerazione urbana, Christian Andruccioli – segna un passaggio fondamentale per il futuro della zona sud di Riccione. È un progetto che unisce riqualificazione urbana, fruibilità e attenzione all’ambiente, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei turisti e di restituire alla città un’immagine ancora più accogliente e attrattiva. L’amministrazione conferma e rafforza così il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile e rispettoso del patrimonio naturale. In quest’ottica, il Comune, seguendo una strategia precisa, provvede alla piantumazione di alberature in sostituzione di quelle che, a causa di malattie, necessitano la rimozione. Questa azione avviene quando necessario, sulla base di analisi approfondite svolte da tecnici e professionisti. La buona regola è sempre quella di ripiantare lo stesso numero se possibile in loco o, in alternativa, in altre zone della città. Una strategia inserita all’interno di un piano più ampio, avviato nel 2023, e finalizzato, attraverso un censimento arboreo con tecnologie avanzate, a monitorare lo stato di salute e la sicurezza di circa 10.500 alberi, pari a un terzo delle 38mila alberature presenti su tutto il territorio comunale”.
Luoghi
Contenuti correlati
- Commercio a Riccione: un decennio di resilienza e nuove aperture. I dati in vista del dibattito al G20 Spiagge
- Giuseppe Giacobazzi a capo di una brigata straordinaria per oltre due ore di risate continue
- Tariffe invariate per nidi, scuole dell’infanzia e mense scolastiche nell’anno 2025/2026
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Riccione, nuovo incontro con gli enti del Terzo settore e le realtà giovanili per la costruzione de “La città dei ragazzi”
- “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” il convegno del G20 Spiagge si terrà a Riccione il 3 e il 4 ottobre
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 14:13