Descrizione
Si è tenuta venerdì 25 luglio presso Villa Mussolini, la tappa riccionese di Tramonto DiVino, evento dedicato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna.
L’iniziativa ha registrato la partecipazione di diverse centinaia di persone, che hanno potuto apprezzare la qualità e la varietà delle oltre 300 etichette di vini regionali in libera degustazione, accompagnate da specialità gastronomiche tipiche, musica dal vivo e un contesto incantevole.
Per il Comune di Riccione ha portato il saluto istituzionale la sindaca Daniela Angelini.
Il pubblico ha potuto degustare vini autoctoni dell’Emilia-Romagna con particolare attenzione a quattro varietà di spicco: l’Albana di Romagna, la Malvasia di Parma e Piacenza, le bollicine Lambrusco (Sorbara, Grasparossa, Reggiano e Salamino) e i vari Sangiovese di Romagna, nelle versioni Superiore e Riserva. Particolarmente apprezzata la Novebolle Lounge del Consorzio Vini di Romagna dedicata alle bollicine della Romagna.
Al centro della serata, anche la proposta culinaria di alta qualità con la piadina gourmet “Batticuore” e il “Piadamisù”, tiramisù rivisitato con piadina romagnola IGP, oltre a specialità come le sarde in saor con piadina romagnola IGP e il passatello romagnolo al pesce.
Ha completato l’offerta gastronomica una selezione gourmet di prodotti Dop, tra cui il Culatello di Zibello e il Parmigiano Reggiano, insieme a una selezione di formaggi curata dalla Centrale del Latte di Cesena.
L’evento è stato accompagnato dalla musica dal vivo del duo Son Dos, che ha regalato un viaggio tra i suoni e i ritmi del Sudamerica, contribuendo a creare un’atmosfera coinvolgente e di qualità nel suggestivo scenario di Villa Mussolini.
Tramonto DiVino è realizzato in collaborazione con il Comune di Riccione e Federalberghi Riccione, nell’ambito di un progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna, Enoteca Regionale Emilia-Romagna, AIS Emilia-Romagna e dai principali consorzi agroalimentari regionali.
Contenuti correlati
- Primo giorno di scuola, la sindaca Angelini e la vicesindaca Villa in visita a bambini e ragazzi: “Il futuro appartiene a voi”
- Il quartiere di San Lorenzo si anima con due serate di musica e danza
- Ingar Motor Fest, grande successo per il super weekend dei motori
- Addio a Pico, il fotografo che ha immortalato con il cuore la storia di Riccione
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Cinquantasei estati passate in riva al mare a Riccione: Giorgio Baviera premiato Ambasciatore della città
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
Ultimo aggiornamento: 27 luglio 2025, 11:52