Tutte le notizie (105)

Biblioteca comunale di Riccione: il progetto di messa in sicurezza del patrimonio librario e di miglioramento del microclima
I lavori, che garantiranno le condizioni ottimali per le opere custodite e per gli utenti che frequentano la Biblioteca, sono stati completati lo scorso dicembre e sono stati finanziati con un bando regionale

A Riccione l’attesissimo “Mein Kampf” di Stefano Massini e la storia di Anna Frank
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 e il 28 gennaio alla Granturismo “Anne Frank”; il 3 febbraio al Palazzo dei Congressi "Mein Kampf"

Biblioteca comunale di Riccione: crescono iscritti, presenze e libri in prestito
Trend positivo anche nel 2024.“Un animale selvaggio” di Joël Dicker è il volume più richiesto; “La strega Rossella” di Julia Donaldson e Axel Scheffler si conferma come libro più amato dai bambini

A febbraio “Cineracconti”, la rassegna sulla storia del cinema presso la sala conferenze della Biblioteca
Organizzata dall’associazione Amici dei musei di Riccione e Valconca, ogni giovedì pomeriggio incontri con scrittori, critici ed esperti: il 6 febbraio Daniele Gualdi, il 13 Massimiliano Giometti, il 20 Paolo Pagliarani, il 27 Miro Gianfranco Gori

Al Centro della Pesa la presentazione del libro di Rodolfo Francesconi
Sabato 18 gennaio alle 16:30 l’incontro pubblico dedicato al libro dello scrittore, saggista e poeta riccionese sulla Seconda guerra mondiale lungo la costa adriatica da Cattolica a Rimini

Lo spettacolo di Chiara Francini rinviato a domenica 16 febbraio
Rinviato a domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17:00 lo spettacolo Forte e chiara con Chiara Francini

Il tuffo in mare con Paolo Cevoli, il Dance Theatre e l’arrivo della Befana: un lungo weekend ricco di eventi ed emozioni ha concluso le festività di Riccione
La rassegna dai “Cori al cuore”, la passeggiata guidata nel borgo storico di Riccione Paese e il “Riccione Lungomare Ice Park” hanno offerto momenti di relax e divertimento a chi ha scelto Riccione per il lungo weekend dell’Epifania

Inaugurato il monumento ai Caduti del Mare di Riccione dopo gli interventi di ristrutturazione
I lavori hanno avuto l’obiettivo di riqualificare, recuperare e valorizzare un elemento significativo del patrimonio storico e culturale della città

Il nuovo anno di Riccione si è aperto a passo di tango
La Milonga di Capodanno alla H2O Arena: un'occasione di incontro per ballerini e appassionati che ha attirato molti visitatori della città

Tantissime risate che servono a fare del bene: al via la seconda edizione della rassegna dialettale “La Sgrignarèla”
Da venerdì 10 gennaio tornano le commedie dialettali a scopo benefico di Famija Arciunesa, con l’omaggio a Giuseppe Lo Magro e la rappresentazione della sua prima opera “Pidriul e i su fiul” interpretata dalla compagnia Quei dal Funtanele

Il Premio San Martino d’Oro 2024 assegnato a Famija Arciunesa e al designer Aldo Drudi
La cerimonia di conferimento dei premi si terrà giovedì 26 dicembre. Ancora disponibili allo Iat i biglietti-invito per partecipare alla serata evento unico che si terrà nella sala Concordia cui seguirà il tradizionale “Concerto di Santo Stefano” con Laur

Venerdì inaugura la mostra “Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della missione storico archeologica italiana in Kurdistan”
Nella galleria del Centro della pesa e nelle sale del Museo del territorio “Luigi Ghirotti” di Riccione, un viaggio attraverso le antiche civiltà di Garmian, tra scoperte, innovazione e progetti di sostenibilità culturale

Il Comune di Riccione approva il progetto per il quarto stralcio di completamento dei lavori di ristrutturazione dello Spazio Tondelli
Questo nuovo intervento, con un investimento complessivo di 450.000 euro, si concentrerà sul completamento delle opere civili e impiantistiche interne dell’edificio

Percorsi digitali e tattili, mappe interattive, ricostruzioni in 3D e visite virtuali: il Museo del territorio di Riccione guarda al futuro
Il progetto che riguarda le collezioni del Museo del territorio e l’archivio storico ha vinto il bando regionale con un finanziamento di 300 mila euro per la digitalizzazione del patrimonio culturale della città

Museo del Territorio: modello virtuoso per la valorizzazione del patrimonio culturale della sua città
Al convegno organizzato presso l’Università di Garmian, nel Kurdistan iracheno, il museo di Riccione è stato preso d’esempio per il profondo legame con il territorio e la città e per l’approccio sempre più inclusivo delle sue proposte culturali