Descrizione
È giunta alle sue battute finali la straordinaria mostra fotografica “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, che fino al 5 ottobre continua ad accogliere i visitatori negli spazi suggestivi di Villa Mussolini di Riccione. Un’occasione imperdibile per ammirare, ancora per pochi giorni, l’esposizione che ha incantato il pubblico dallo scorso 19 aprile, trasformando la città nella capitale della fotografia internazionale.
Per celebrare la conclusione della mostra, domenica 5 ottobre è in programma un finissage speciale, con due visite guidate gratuite comprese nel biglietto d'ingresso (fino a esaurimento posti). Le visite si terranno alle 15 e alle 16:30, ed è possibile prenotarsi scrivendo a servizicultura@civita.art.
Uno sguardo sul mondo, partendo dalla spiaggia
Curata da Andréa Holzherr, responsabile della promozione dell’Archivio Magnum e organizzatrice di mostre internazionali, Mare Magnum riunisce le opere di otto grandi fotografi dell’agenzia Magnum Photos: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr.
La spiaggia, simbolo di evasione e libertà, diventa in questa mostra il teatro di un racconto visivo universale: tra giochi di luce, corpi esposti, attimi rubati e riflessioni profonde, gli scatti dei maestri Magnum ci parlano della condizione umana e della nostra eterna ricerca di intimità, appartenenza e meraviglia.
Dal ritratto documentaristico di Scianna, che apre la mostra con un omaggio a Riccione datato 1989, alle vedute malinconiche del Mare del Nord di Gruyaert, passando per l’umorismo sociale di Parr e l’energia urbana delle spiagge di Mumbai catturate da Olivia Arthur, Mare Magnum attraversa mondi, culture, geografie ed emozioni.
Non è un caso che Riccione, la “Perla verde dell’Adriatico”, abbia scelto proprio la spiaggia come elemento cardine della propria identità culturale, tanto da candidarla a Patrimonio Immateriale dell’Unesco. Con questa mostra, la città ha confermato il suo ruolo di punto d’incontro tra arte, identità culturale e storia, dove il mare Adriatico si fa metafora di dialogo e intimità. In linea con le grandi esposizioni ospitate negli ultimi anni – da Elliott Erwitt a Steve McCurry, da Robert Capa a André Kertész – Mare Magnum rappresenta un nuovo traguardo culturale, frutto della collaborazione tra il Comune di Riccione, Civita Mostre e Musei, Magnum Photos e Rjma Progetti Culturali.
La mostra è aperta fino a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 20.
Per prenotazioni: servizicultura@civita.art
Luoghi
Allegati
Contenuti correlati
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Riccione, nuovo incontro con gli enti del Terzo settore e le realtà giovanili per la costruzione de “La città dei ragazzi”
- “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” il convegno del G20 Spiagge si terrà a Riccione il 3 e il 4 ottobre
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Dall’intuizione del fondatore alla terza generazione: Riccione riconosce l’Officina Marmanelli come “Bottega Storica”, cinquant’anni di passione e innovazione
- Torna BiblioPlay: un pomeriggio di giochi e sfide in biblioteca a Riccione
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 10:13