Salta al contenuto principale

Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog

Limitazioni al traffico, attivazione del sistema Move-In, regole sul riscaldamento e stop alle combustioni

Data :

30 settembre 2025

Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
Municipium

Descrizione

Da mercoledì 1 ottobre 2025 e fino al 31 marzo 2026 entrano in vigore anche a Riccione le misure previste dal Pair 2030 – Piano aria integrato regionale per il risanamento della qualità dell’aria. Le misure prevedono il blocco dei veicoli più inquinanti, dal lunedì al venerdì; le domeniche ecologiche che estendono le limitazioni anche ai Diesel Euro 5; le misure emergenziali in caso di superamento delle soglie di PM10.

Sempre dall’1 ottobre, sarà attivata la nuova ordinanza comunale per l’adesione al sistema Move-In (Monitoraggio dei veicoli inquinanti), in applicazione della recente deliberazione della giunta regionale del 22 settembre che, tramite l’installazione di una black box (un apposito dispositivo da installare in auto), consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un certo numero di chilometri annui.

Divieto di circolazione nell’area urbana di Riccione compresa dalla Statale 16 al mare con alcune eccezioni

L'area del centro abitato di Riccione interessata dalle limitazioni comprende tutta la zona urbana a mare della Statale 16.

Le strade e i viali esclusi dalle limitazioni sono:

  • Statale 16 e viale Felice Pullè dal confine con Rimini;
  • alcuni tratti di viabilità urbana al fine di consentire l'accesso ai parcheggi principali e alla struttura ospedaliera: viale Aosta, viale Portofino, viale Castrocaro, viale Vittorio Emanuele II (da viale Castrocaro a viale Einaudi), viale Luigi Einaudi, viale Bondeno, viale Torriana, viale Rimini (da viale Torriana fino a viale dei Mille), viale dei Mille, viale delle Magnolie, viale XIX Ottobre, viale San Martino (da viale XIX Ottobre a viale Limentani), viale Limentani (da viale San martino a viale da Verrazzano), Viale da Verrazzano (da viale Limentani a SS16);
  • viale Frosinone, viale Formia, viale Cervi (tratto compreso tra viale Frosinone e viale Formia), viale Ruffini (tratto compreso tra viale Cervi e p.zza Unità), viale Lazio (tratto compreso tra viale Formia e l’accesso al parcheggio della biblioteca);
  • viale Emilia (da SS 16 a viale Cervino), viale Cervino, viale Carpi (fino a viale Budrio), viale Monterosa, viale Forlimpopoli (fino viale Borgonovo).

In base all’ordinanza, che entrerà in vigore domani 1 ottobre, le limitazioni saranno valide dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30, e riguarderanno i seguenti mezzi: autoveicoli e veicoli commerciali diesel fino a Euro 4 incluso; autoveicoli e veicoli commerciali benzina fino a Euro 2 incluso; autoveicoli e veicoli commerciali benzina/Gpl e benzina/metano fino a Euro 2 incluso; ciclomotori e motocicli fino a Euro 2 incluso.

In sostanza, rispetto allo scorso anno, le limitazioni strutturali alla circolazione vengono estese anche ai veicoli benzina/gpl - benzina/metano Euro 2 e ai ciclomotori e motocicli Euro 2.

Le limitazioni sono sospese nei seguenti giorni festivi: 11 novembre, 8, 25 e 26 dicembre 2025, 1 e 6 gennaio 2026.

Sono inoltre confermate le deroghe per mezzi elettrici, ibridi, car-pooling (con presenza di almeno 3 persone a bordo), veicoli adibiti a servizi essenziali, assistenza domiciliare, trasporto sanitario e merci deperibili; fra questi anche i veicoli diretti alla revisione purché documentata o a servizio di persone che soggiornano in strutture alberghiere. Sono previste deroghe specifiche per alcune tipologie di veicoli e di utenti: veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno “H” (handicap), veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria nonché per l'assistenza domiciliare di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili, veicoli utilizzati per il trasporto di persone dimesse da strutture ospedaliere con apposita certificazione. Inoltre sono esclusi dai provvedimenti i veicoli che aderiscono al sistema Move-In.

Le domeniche ecologiche

In occasione delle domeniche ecologiche (tutte le domeniche, da ottobre a marzo, ad eccezione di domenica 2 novembre) le limitazioni strutturali si estendono anche ai diesel Euro 5. In sostanza durante le domeniche ecologiche non potranno circolare gli stessi veicoli soggetti alla limitazione strutturale con in aggiunta anche i veicoli diesel fino a Euro 5 compreso.

Il Move-In

Dall’1 ottobre i cittadini con veicoli soggetti alle limitazioni potranno aderire al servizio Move-In, che consente di percorrere annualmente un numero di chilometri prestabilito tramite l’installazione di una “scatola nera” a bordo del veicolo. Il sistema premia stili di guida virtuosi e consente maggiore consapevolezza nell’uso dei mezzi privati. Resta comunque vietata la circolazione con Move-In: durante le misure emergenziali,nelle domeniche ecologiche,per i veicoli che hanno esaurito la soglia chilometrica concessa.

Altre misure di contenimento

Dall’1 ottobre scatta la limitazione strutturale (non più emergenziale) del divieto di utilizzo di impianti a biomassa fino alle 3 stelle e obbligo di utilizzare pellet certificato A1.

Obbligo di mantenere temperature massime di 19°C in abitazioni, uffici e negozi e 17°C nei luoghi industriali/artigianali (esclusi ospedali, scuole e impianti sportivi).

Tra le misure di contenimento dell’inquinamento c’è il divieto di sosta con motore acceso.

Le misure emergenziali

In caso di previsione di superamento delle soglie di PM10 comunicata da Arpae, si attiveranno automaticamente i provvedimenti straordinari validi fino al successivo giorno di controllo, che prevedono: stop anche ai diesel Euro 5, divieto di qualsiasi combustione all’aperto, divieto di spandimento dei liquami zootecnici salvo tecniche specifiche.

Tutte le informazioni aggiornate sulle misure antismog e sulle infografiche riassuntive per la stagione 2025-2026 sono disponibili sulle pagine regionali:

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 13:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot