Descrizione
Il Comune di Riccione ha rinnovato la convenzione triennale con il Corpo provinciale delle Guardie ecologiche volontarie e con l’associazione nazionale Giacche verdi della Provincia di Rimini. L’accordo, approvato dalla giunta comunale, prevede il coinvolgimento diretto dei volontari delle due associazioni in una serie di attività legate alla vigilanza ambientale, alla protezione della fauna e alla sensibilizzazione della cittadinanza sul rispetto delle norme in materia di ambiente e protezione animale in sinergia e a supporto delle attività della Polizia locale e dei Servizi ambientali comunali.
Nello specifico, i volontari opereranno in diverse aree sensibili del territorio comunale, tra cui il torrente Marano, i laghetti Arcobaleno e altri specchi e corsi d’acqua e il Parco della Resistenza, con l’obiettivo di tutelare la qualità ambientale e salvaguardare la fauna locale, sia ittica che ornitologica.
Tra le attività previste rientrano: il controllo dell’abbandono di tartarughe nei parchi pubblici; la vigilanza nelle aree di nidificazione del “Fratino”, specie protetta, con attenzione particolare al rispetto del divieto di accesso ai cani; il supporto alle azioni previste dal “Piano regionale per il controllo della nutria”; la verifica del rispetto dei regolamenti comunali sul verde urbano.
I volontari saranno impegnati anche nel controllo sull’abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, nella verifica del corretto conferimento dei rifiuti differenziati, in linea con la normativa regionale e il regolamento Atersir (Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti), nella vigilanza su mozziconi e piccoli rifiuti gettati a terra, nei controlli sul benessere animale, nell’anagrafe canina e nella tutela della fauna ittica, nella sorveglianza dell'inquinamento luminoso e sul rispetto del Regolamento comunale del verde urbano. Tra le mansioni anche la verifica del corretto spandimento dei liquami in agricoltura e il controllo dell’attività venatoria e della pesca, la vigilanza sul rispetto delle ordinanze comunali e la collaborazione per iniziative di educazione ambientale e sensibilizzazione.
Contenuti correlati
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Riccione verso la Città Solare: primo impianto fotovoltaico sperimentale all’asilo nido di Spontricciolo
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Cantieri strategici per il futuro: Riccione potenzia il depuratore e rinnova la sua rete idrica
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Nido di tartaruga al Marano: sul lungomare Goethe lampade a bassa intensità per guidare i piccoli Caretta caretta verso il mare
- “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”. La sindaca Angelini e la giunta guidano un percorso di trasparenza e partecipazione
- “Verde Riccione”: il progetto di partecipazione attiva del Comune tra i vincitori del bando della Regione Emilia-Romagna
- Abbattimento del Pino d’Aleppo. Il Comune chiarisce: in assenza della volontà della proprietà non poteva essere riconosciuta la monumentalità dell’albero
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 12:03