Descrizione
Seconda e ultima giornata di lavori per il G20 Spiagge Destination Summit. Questa mattina al Palazzo del Turismo si è svolto il convegno pubblico dedicato alle grandi trasformazioni urbane nelle città balneari. Temi centrali: il caro affitti, la precarietà abitativa per famiglie e lavoratori stagionali, la perdita di identità del commercio di prossimità e la crescente omologazione dell’offerta turistica e commerciale. Hanno partecipato all’incontro pubblico numerosi imprenditori, rappresentanti di categoria e stakeholder locali e regionali.
I lavori sono stati introdotti dalla sindaca del Comune di Riccione, Daniela Angelini, dal presidente del Consiglio comunale, Simone Gobbi, dall’assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, e dal presidente della Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, Carlo Battistini.
Il presidente del Consiglio comunale Simone Gobbi ha portato i saluti della città e del consiglio comunale ai sindaci ospiti e agli intervenuti: “In questi anni siamo di fronte a sfide importanti tra cui l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità. Sono temi sfidanti per le nostre città che meritano di essere approcciati con un'analisi precisa e puntuale che tenga conto delle nostre peculiarità culturali e territoriali. Questa sfida credo fortemente debba essere giocare in sinergia tra pubblico e privato”.
La prima giornata di lavori, che ha preso avvio ieri pomeriggio con il laboratorio operativo riservato ai Comuni del network, si è conclusa ieri sera all’insegna della cultura. I rappresentanti dei Comuni intervenuti, hanno partecipato al Cocoricò alla serata speciale del Premio Riccione per il Teatro. Dacia Maraini, presidente di giuria per il Premio Riccione, ha incantato il pubblico con Caro Pier Paolo, stanotte ti ho sognato, dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini. A seguire il concerto di Cristina Zavalloni, accompagnata al pianoforte da Enrico Zanisi, con brani tratti dai testi di Maraini e Pasolini e canzoni di Modugno e Laura Betti.
I focus della seconda giornata: cinque assi d’intervento per il rilancio del commercio e hub urbani
A entrare nel vivo della seconda giornata del convegno, la sindaca Daniela Angelini, che ha sottolineato l’urgenza di una strategia integrata e condivisa: “Il commercio non è un tema laterale: è una vetrina fondamentale. Se le nostre vie commerciali perdono anima, si appanna l'intera città. È ora di trasformare la consapevolezza in azione strategica e soluzioni concrete”.
Angelini ha poi illustrato le azioni già intraprese dall’amministrazione: dalla messa in sicurezza degli assi commerciali alla rigenerazione urbana di viale Ceccarini e poi di viale Dante (nella parte centrale fino a piazzale Ceccarini entro la primavera del 2027), fino all’avvio degli Hub urbani. Tre le aree interessate: Ceccarini-Dante, il Paese e l’Abissinia, che saranno riqualificate in piena sinergia con gli operatori locali.
Nel suo intervento, la sindaca Angelini ha lanciato un chiaro appello alle istituzioni regionali e nazionali, individuando cinque priorità su cui agire con urgenza: il contrasto agli spazi e alle vetrine vuote, con misure fiscali e regolamentari per incentivare la riattivazione degli immobili commerciali; la tutela del mix merceologico e dell’identità locale, con strumenti normativi che valorizzino le produzioni tipiche e il commercio di prossimità; gli incentivi alle attività aperte tutto l’anno, attraverso sgravi fiscali e contributivi per sostenere la destagionalizzazione; la semplificazione normativa (Suap), per ridurre tempi e costi burocratici e favorire gli investimenti; il rilancio dei mercati urbani e degli spazi pubblici, come luoghi di socialità, cultura e promozione delle eccellenze locali.
“Oggi, da Riccione, lanciamo un messaggio forte a tutti i livelli istituzionali: serve un patto per il commercio di identità e prossimità. Il nostro compito come amministrazioni è triplice: agire sul piano locale, stimolare l’iniziativa privata e pretendere risposte chiare dai livelli sovraordinati” ha sottolineato la sindaca.
La mattinata è proseguita con un focus sugli Hub urbani di Riccione. Sono intervenuti Ivano Ruscelli, senior consultant di Iscom Group, e Tecla Mambelli, dirigente dell’Urbanistica del Comune. Entrambi hanno evidenziato come gli hub possano diventare veri e propri poli di innovazione urbana, favorendo nuove economie locali e una rigenerazione capace di restituire qualità della vita e attrattività.
Conclusioni e prospettive: nasce la Commissione G20S su abitare e commercio
Il summit si è concluso con la restituzione dei lavori e l’annuncio, da parte della sindaca Angelini, della nascita della Commissione G20S su abitare e commercio, che definirà i prossimi step istituzionali per affrontare i nodi strutturali che attraversano le località balneari italiane.
Luoghi
Contenuti correlati
- Nelle mense scolastiche di Riccione menù a base di prodotti locali, biologici e di stagione
- Giovedì 9 ottobre interruzione di energia elettrica in viale Empoli per lavori programmati di e-Distribuzione
- Viale D’Annunzio: da lunedì 6 ottobre ripartono i lavori di riqualificazione dei marciapiedi
- Ultimo giorno per “Mare Magnum” a Villa Mussolini: domenica 5 ottobre due visite guidate gratuite per il finissage
- Al via il G20 Spiagge: Riccione ospita il Laboratorio Operativo con un focus su commercio, identità e servizi
- Aperte le iscrizioni agli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale: domande entro ottobre e novembre
- Prosegue il piano di manutenzione stradale con nuove bonifiche e interventi mirati
- Aggiornati i canoni Erp: confermata la tutela per le famiglie più fragili
- Babilonia Teatri apre il palmarès del 58° Premio Riccione
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 10:02