Descrizione
Dal 21 al 23 agosto torna il festival che ha ospitato band divenute note al grande pubblico con le esibizioni live di Generic Animal, Fouchè, Faetal B, Clauscalmo, Cisco Ringhiera, Linbo, Milo, Tanz Akademie, InserireFloppino e Nhandan Chirco, Alfonso Cheng, Festa del Perdono, Dear Bongo, Alessandro Fiori, Vulva de Leyva, Pufuleti, Nic T, Pufuleti, Giacomo Laser e Brace.
Al festival anche un’esposizione di arti figurative e interattive con le opere realizzate da Collettivo Barkada, Collettivo Gattini Randagi, Vittoria Annechini e Lucia Vagnoni, a cura di Andrea Mantani
Dal 21 al 23 agosto il Castello degli Agolanti (viale Caprera) torna a trasformarsi nel palcoscenico del “Tafuzzy Days”, il festival di musica, arte e cultura indipendente a cura dell’associazione Soglianois Tafuzzy Aps. Giunta alla sua ventitreesima edizione, la rassegna si è affermata nel panorama nazionale come uno spazio di riferimento e confronto tra voci emergenti e artisti già affermati, spesso anticipando gusti, tendenze e nuove traiettorie della scena indipendente.
Nel corso degli anni il festival ha ospitato numerosi protagonisti dell’universo indie italiano, molti dei quali sono poi diventati noti al grande pubblico: tra questi Lo Stato Sociale, Calcutta, Cosmo, I Camillas, Colombre, Pop-X, Nobraino, Giovanni Truppi, Extraliscio, Myss Keta, Any Other e tanti altri.
Nato nel 2002 con un taglio spiccatamente musicale, nel tempo il festival è diventato sempre più interdisciplinare, coinvolgendo realtà creative provenienti da diversi ambiti artistici. Il festival si è trasformato così in una piattaforma innovativa che, attraverso l’organizzazione di iniziative e la produzione di uscite editoriali, ha saputo coinvolgere un pubblico sempre più curioso e aperto a novità troppo spesso escluse da network e media nazionali.
Il programma 2025 dei “Tafuzzy Days”
Dal 21 al 23 agosto, dalle 19 alle 00:30, il Castello degli Agolanti ospiterà tre serate a ingresso libero nel giardino interno, animate da performance live di artisti selezionati della scena nazionale. I generi musicali in programma spaziano dal pop al rock, dal punk all’elettronica, fino all’indie e al folk, offrendo un panorama sonoro ricco e variegato.
Giovedì 21 agosto si alterneranno sul palco Fouchè, FaetalB, Claus Calmo, Generic Animal e Inserire Floppino e Nhanda Chirco. Venerdì 22 sarà la volta di Milo, Linbo, Tanz Akademie, Festa del Perdono e Dear Bongo.
La serata conclusiva, sabato 23 agosto, vedrà protagonisti Vulva de Leyva, Alessandro Fiori, Alfonso Cheng, Nic T, Pufuleti, Giacomo laser e Brace.
Parallelamente ai concerti, all’interno della sala del castello sarà allestita un’esposizione di arti figurative e interattive, con opere firmate da giovani artisti del territorio come il Collettivo Barkada, il Collettivo Gattini Randagi, Vittoria Annechini e Lucia Vagnoni, in un percorso espositivo curato da Andrea Mantani.
Luoghi
Contenuti correlati
- Il 25 luglio a Riccione la “Pastasciutta antifascista”: una festa di libertà, memoria e condivisione
- La tartaruga Elly torna in mare giovedì all’alba nel “mesiversario” del primo nido di Caretta Caretta deposto sulla costa riminese
- Riccione: attivo fino a metà settembre il Piano caldo che garantisce un servizio di supporto alle persone più vulnerabili
- A Riccione una settimana di magia per i più piccoli: tra circo, laboratori e creatività
- Tra vele storiche e fuochi sull’Adriatico: Riccione ha riscoperto la sua identità con la Madonna del Mare
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 23 luglio si viaggia tra Spagna e Caraibi a ritmo di musica
- Al via il percorso per definire il nuovo modello degli stabilimenti balneari nell’ambito del Piano strategico della Città di Riccione, predisposto dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di KPMG
- Nuova passerella e restyling interno: il Palazzo dei Congressi amplia il suo potenziale ricettivo
- Riccione: al via il percorso partecipativo e formativo per la costruzione de “La città dei ragazzi” rivolto agli enti del Terzo settore e alle realtà impegnate nei percorsi a favore dei giovani
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 12:20