Descrizione
Il 25 aprile, Riccione celebra con solennità e partecipazione l’Anniversario della Liberazione, un momento fondamentale per la memoria collettiva e per la costruzione della nostra identità democratica. In occasione degli ottant’anni della Liberazione, il Comune di Riccione, in collaborazione con l’Anpi - Associazione nazionale partigiani d’Italia - sezione di Riccione presieduta da Danilo Trappoli, organizza un grande corteo commemorativo, chiamando la cittadinanza a unirsi a questa importante celebrazione.
Il solenne corteo istituzionale sarà accompagnato, lungo il percorso, dal progetto di poster art diffuso per non dimenticare. A introdurre le celebrazioni, mercoledì 23 aprile alle 21 alla Granturismo, Walter Veltroni porterà in scena il racconto teatrale Le emozioni che abbiamo vissuto.
Il corteo solenne e la poster art per non dimenticare
La cerimonia di celebrazione del 80esimo anniversario della Liberazione, organizzata dal Comune di Riccione in collaborazione con Anpi - Associazione nazionale partigiani d’Italia - si apre il 25 aprile in forma solenne. Il programma inizia alle 10 con il ritrovo delle autorità e dei partecipanti all’ingresso della residenza comunale per raggiungere il monumento dei Caduti di tutte le guerre (viale Vittorio Emanuele II, adiacente ai giardini del Municipio, ore 10:15), dove verrà deposta una corona di alloro, seguita dall’accompagnamento musicale del Corpo Bandistico di Mondaino.
Successivamente, il corteo procederà verso viale Ceccarini per deporre una seconda corona d’alloro alla statua in memoria di Salvo D’Acquisto. Alle ore 10:30 il seguito proseguirà per raggiungere piazza Matteotti dove ci sarà la deposizione di una corona di fiori dell’Anpi sezione di Riccione sul totem dedicato a Giacomo Matteotti.
La cerimonia proseguirà nel giardino del Centro della Pesa (viale Lazio 10) con gli interventi istituzionali e le letture a cura degli studenti del liceo Volta-Fellini e dell’istituto Savioli. Il Corpo Bandistico di Mondaino accompagnerà la cerimonia. In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà nella sala conferenze del Centro della Pesa.
La ricorrenza sarà anche l’occasione per presentare alla cittadinanza, presso gli spazi del museo, le due video animazioni e i 3 podcast realizzati dagli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo grado e dagli studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna e dell’Università Politecnica delle Marche che hanno lavorato al progetto finanziato dal bando Memoria del Novecento della Regione Emilia-Romagna.
Anche quest’anno i riccionesi il 25 aprile troveranno una cartografia visiva di Riccione, un paesaggio della memoria, che dalla residenza comunale conduce fino al Centro della Pesa a Riccione Paese, passando per luoghi storici e cruciali come l’ospedale e l’asilo d’infanzia Ceccarini, una mappa fotografica fatta di ritratti, scorci, sguardi e stralci di album e di diari per mantenere viva la memoria della Resistenza, attraverso la promozione culturale e la diffusione di una cultura di pace. Il progetto è curato da Inserire Floppino e Andrea Mantani, due artisti del territorio e collaboratori di Riccione Teatro, entrambi sperimentatori di linguaggi artistici contemporanei. Floppino e Mantani, attraverso un sodalizio artistico dedicato ai temi della liberazione e della resistenza, hanno creato una vera e propria cartografia visiva di Riccione: un paesaggio della memoria che si sviluppa attraverso una mappa fotografica di volti, scorci, sguardi e frammenti di album e diari.
Il 23 aprile Walter Veltroni alla Granturismo e i risultati del progetto Operazione Olive
In vista del 25 aprile, la città propone due appuntamenti che introducono le celebrazioni.
Mercoledì 23 aprile alle 10, presso l’Auditorium della scuola Fontanelle, verranno presentati i risultati del progetto Operazione Olive: l’alba della liberazione. Paesaggi e memorie di guerra coordinato dal Museo del Territorio e finanziato dalla Legge regionale 3/2016 che sostiene iniziative volte alla valorizzazione della memoria del Novecento. Durante la mattinata interverranno le classi delle scuole Fontanelle, Geo Cenci, San Lorenzo, via Ionio e via Alghero coinvolte nella registrazione di alcuni podcast e nello sviluppo di una webcomics dedicata alla battaglia di San Lorenzo in Strada.
Per questa occasione Riccione ospita lo spettacolo di Walter Veltroni, Le emozioni che abbiamo vissuto, in programma il 23 aprile alle 21 alla Granturismo (ingresso a pagamento), un racconto teatrale presentato in collaborazione con Riccione Teatro. Lo spettacolo esplora le vicende del nostro Paese e del mondo, raccontate non solo attraverso i fatti, ma soprattutto attraverso le sensazioni, i sentimenti e le passioni che le hanno accompagnate. Dalla caduta del muro di Berlino alle grandi conquiste civili, dalla memoria della Resistenza fino ai momenti più significativi della politica e della cultura italiana, Veltroni costruisce una narrazione che unisce testimonianza personale e memoria collettiva.
L’ingresso allo spettacolo è a pagamento (biglietto posto unico: euro 20); i biglietti sono disponibili su Liveticket.it, nei punti vendita Liveticket, presso la biglietteria del Palazzo del Turismo il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18.
Contenuti correlati
- A Riccione l’incontro pubblico sul disagio silenzioso dei giovani
- Dal 29 novembre Riccione accende il Natale e racconta la sua bellezza in un viaggio tra selfie point, lungomare illuminato e atmosfere natalizie
- Curva del Fattore: azzerati gli incidenti mortali negli ultimi dieci anni grazie ai costanti controlli sulla velocità
- Chiusura al traffico di viale Bellini e di un tratto di viale Tasso per lavori ai sottoservizi
- Disegnare il sole a teatro: la stagione di Riccione tra grandi artisti e nuove generazioni
- Lavori per l’efficientamento della rete idrica: da lunedì 24 novembre un tratto di viale Sardegna sarà chiuso al traffico
- Al via le domeniche dedicate alle pratiche per il benessere interiore
- Riccione si illumina di arancione contro la violenza di genere
- Continuano i controlli antidegrado nella zona Nord e quartiere Alba di Riccione da parte di Carabinieri e Polizia locale
- Riccione: un fine settimana tra cultura, musica, sport e attività per tutti
Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 13:04