Descrizione
La seconda tappa di “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro” si è concentrata oggi sullo sport. La sindaca Daniela Angelini, la giunta comunale, i consiglieri e i rappresentanti del mondo dell’informazione hanno visitato i cantieri della quinta vasca dello Stadio del Nuoto e dell'antistadio del centro sportivo “Italo Nicoletti”.
I sopralluoghi, accompagnati dai tecnici dell'amministrazione, hanno permesso di constatare l'avanzamento dei lavori, confermando l'impegno dell'amministrazione nel potenziamento delle infrastrutture sportive.
Lo Stadio del Nuoto: una nuova vasca coperta da 25 metri
Il primo cantiere visitato è stato quello dello Stadio del Nuoto, alla presenza anche del presidente della Polisportiva Comunale di Riccione Michele Nitti. L'intervento di “Rigenerazione impianto e ampliamento stadio del nuoto” (Pnrr) prevede la realizzazione di una quinta vasca coperta della lunghezza di 25 metri, portando a cinque le vasche a disposizione di atleti e sportivi. Il progetto ha un costo complessivo di 4,8 milioni di euro. Il finanziamento è stato ottenuto grazie ai fondi del Pnrr (4 milioni di euro), in virtù dell’ottima collaborazione con la Federazione italiana nuoto. La restante parte, pari a 800mila euro (il 20% della spesa totale), è a carico dell'amministrazione comunale.
La nuova vasca coperta, in fase di realizzazione accanto a quella olimpionica, sarà collegata alla struttura esistente tramite una porta di transito. Potrà, tuttavia, essere utilizzata anche come impianto indipendente, poiché dotata di un proprio ingresso, spogliatoi e di una congrua quantità di servizi igienici privi di barriere architettoniche, dedicati anche alle persone con disabilità. La sua costruzione non solo amplierà la gamma dei servizi offerti al pubblico, ma permetterà di non dover più sospendere i corsi o il nuoto libero nelle giornate di gara.
Inoltre, sono già stati conclusi, grazie a un finanziamento di 700mila euro ottenuto dal bando Sport e Periferie 2020, gli interventi di efficientamento energetico degli impianti, che erano particolarmente energivori. La conclusione dei lavori della quinta vasca è prevista per i primi mesi del 2026.
L’antistadio Nicoletti: un nuovo manto in erba sintetica
Successivamente, la visita si è spostata al cantiere dell'antistadio del centro sportivo Nicoletti, dove era presente anche il presidente della Riccione Calcio 1926, Roberto Carnevali. Agosto 2025 segna un momento quasi storico per la Riccione Calcio 1926, che coincide con l’avvio dei lavori di riqualificazione del campo adiacente allo stadio centrale. Si tratta di un importante intervento che riguarda il “Rifacimento del manto in erba artificiale del campo da gioco antistadio Nicoletti”, un progetto del valore di 805.007 euro, interamente a carico della società concessionaria.
I lavori, iniziati in questo mese, non si limitano alla posa di un manto sintetico di ultima generazione, ma prevedono anche il rifacimento del sottofondo per un migliore drenaggio, l'installazione di un impianto di irrigazione, l'allestimento di nuove panchine e il ripristino completo della rete perimetrale. Tutto sarà realizzato secondo gli standard richiesti per l’omologazione della Lega Nazionale Dilettanti. Il nuovo campo, pronto entro fine settembre, sarà pronto per accogliere la stagione sportiva autunnale del settore giovanile dei biancazzurri. È già stato completato, invece, il relamping con luci a led del campo sintetico e del campo in erba, mentre a breve partirà anche l’intervento di riqualificazione delle torri faro dello stadio centrale. Questi nuovi interventi seguono a ruota due importantissimi progetti già portati a termine: la riqualificazione della pista di atletica e l'ampliamento del campo sintetico dello stadio.
Le dichiarazioni
La sindaca Daniela Angelini: “La nostra città ha una vocazione sportiva forte, che vogliamo rafforzare e valorizzare. L’investimento sullo sport non è solo un atto dovuto verso le nostre società e i nostri giovani atleti, ma un vero e proprio motore di crescita sociale ed economica. Strutture moderne e funzionali come lo Stadio del Nuoto e il centro sportivo Nicoletti ci permettono di ospitare eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale, che generano un indotto significativo per il turismo e il commercio. Con questo percorso nei cantieri, vogliamo rendere evidente a tutti i nostri cittadini che Riccione sta cambiando: sta diventando una città più competitiva, più attrattiva e più vicina alle esigenze di tutti, dagli sportivi ai turisti. La nostra visione politica è chiara: investire per il futuro, creando le condizioni per un benessere diffuso e duraturo.”
L'assessore allo sport Simone Imola: “L'antistadio e la piscina rappresentano due progetti cruciali per la nostra comunità sportiva. La nuova vasca dello Stadio del Nuoto ci darà la possibilità di ampliare l'offerta di allenamenti e gare, consolidando il nostro ruolo di capitale del nuoto. Con questo nuovo progetto proseguiamo con determinazione il piano di riqualificazione dell’impiantistica sportiva della città che l’amministrazione sta portando avanti. Lo sport rappresenta un elemento centrale per la qualità della vita della nostra comunità, soprattutto per i più giovani. Per questo riteniamo fondamentale garantire spazi moderni, sicuri e sostenibili in cui allenarsi, crescere e stare insieme. Il nuovo campo in sintetico sarà un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del centro sportivo Nicoletti, fiore all’occhiello della nostra città.”
Roberto Carnevali della Riccione Calcio 1926: “Questo investimento è molto importante per la nostra realtà: lo affrontiamo con grande senso di responsabilità e la consapevolezza che per i prossimi quindici anni avremo in gestione lo Stadio comunale Nicoletti con i campi supplementari annessi. Intervenire oggi sull’antistadio è un investimento necessario perché strategico nel potenziare l’offerta formativa della nostra Scuola Calcio, affiliata al Sassuolo attraverso il Progetto Generazione S. Puntiamo a consolidare e far crescere il nostro club rafforzando l’impegno della società sul settore giovanile con un progetto ambizioso in grado di guardare al futuro con la volontà di migliorare pensando al benessere dei nostri giovani atleti, offrendo strutture all’altezza delle loro aspettative e dei nostri obiettivi formativi”.
Il presidente della Polisportiva Comunale di Riccione, Michele Nitti: “La nuova vasca e gli interventi sugli impianti sono fondamentali per garantire crescita e qualità. Per i nostri utenti sarà migliorata la continuità della proposta in termini di attività didattica e ludica ed i nostri atleti avranno maggiori spazi adeguati per allenarsi e competere, valorizzando la tradizione sportiva della città e attirando nuove manifestazioni”.
“Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro” prosegue
La visita di oggi è stata la seconda tappa di un percorso che, ogni martedì e sempre alle 13:00, accompagna la stampa e i consiglieri comunali nei principali cantieri cittadini. Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 2 settembre, sempre alle 13:00, con la visita al cantiere di Casa Pullè dove è già stato realizzato il trasferimento del centro diurno mentre sono in corso di realizzazione le nuove unità abitative.
Luoghi
Contenuti correlati
- Maltempo, divieto temporaneo di balneazione in un piccolo tratto di arenile
- Lavori sulla rete idrica: modifiche temporanee alla viabilità in viale Castrocaro
- “Gita con papà”: il 13 settembre l’iniziativa a sostegno della paternità promossa dalla commissione Pari opportunità del Comune di Riccione
- Riccione, confermato il trasporto scolastico per gli alunni di Raibano: iscrizioni aperte dall’1 al 9 settembre
- Mare, musica e amicizia: il legame lungo trent’anni con Riccione
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: mercoledì 27 agosto viaggio alla scoperta del mondo di Maria Lai e dell’arte relazionale
- Agli Olivetani sei film sotto le stelle tra cinema d’autore, animazione, horror e novità
- A Riccione Paese è “Summer Christmas”: mercatino e addobbi natalizi, una nevicata inaspettata e l’arrivo di Babbo Natale
- “Titoli di coda di una vita insieme”: in piazzale Ceccarini Diego De Silva porta in scena le storie che appartengono a tutti
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025, 15:26