Primo Maggio a Riccione: una giornata di festa all’aria aperta e di confronto tra comunità e lavoro

Tantissima gente in viale Ceccarini, in spiaggia e al picnic di Villa Lodi Fé tra concerti live, spettacoli e animazione per bambini.

Data :

2 maggio 2025

Primo Maggio a Riccione: una giornata di festa all’aria aperta e di confronto tra comunità e lavoro
Municipium

Descrizione

Ieri, giovedì 1 maggio, la spiaggia e viale Ceccarini si sono riempiti di gente, attratta dal sole e dal clima mite e piacevole. La voglia di staccare dalla routine quotidiana e trascorrere il tempo in buona compagnia, all’aria aperta, tra musica, buon cibo e spettacoli, ha conquistato tutti. Complice il bel tempo, anche il parco di Villa Lodi Fé si è trasformato in un vivace scenario di festa, affollato da tantissime persone di ogni età, famiglie con bambini, gruppi di amici. Un colpo d’occhio allegro e colorato tra gli alberi in fiore, con le coperte stese sull’erba, i cestini da picnic, gli spettacoli per tutti.

La giornata è iniziata dalla prima mattinata con i profumi delle colazioni ed è proseguita con tante iniziative, laboratori, musica dal vivo, dj set, spettacoli di acrobatica aerea, che hanno incantato adulti e bambini. Una festa che ha celebrato lo spirito del Primo Maggio all’insegna della condivisione, della partecipazione e del piacere di stare insieme nella cornice verde di uno dei luoghi più amati di Riccione.

Tanta partecipazione alla Granturismo per lo spettacolo “La buga” e il dialogo sul lavoro con Vincenzo Colla e Oliviero La Stella

Ieri pomeriggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, la sala Granturismo ha ospitato “La buga. Storia di un minatore”, lo spettacolo che ha portato sul palco un’intensa riflessione sul tema del lavoro. Con grande attenzione e partecipazione, il pubblico ha seguito lo studio teatrale di Marco Rinaldi e Chiara La Gattuta che, attraverso storie vere e immagini dei minatori proiettate sul grande schermo, ha raccontato la vita di uomini uniti dal lavoro e dalla quotidianità, le lotte operaie contro la chiusura delle miniere italiane, tra cui anche quella di Perticara, nell’entroterra riminese. Lo spettacolo ha messo in luce il paradosso di un mestiere che, pur essendo fonte di sostentamento, logora e uccide, il sacrificio di tante vite spezzate, evocato simbolicamente dai campi di papaveri rossi che si stagliano contro lo sfondo della miniera.

Allo spettacolo è seguito l’incontro con il giornalista e scrittore Oliviero La Stella e il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, che hanno offerto uno spunto di riflessione profonda e attuale sul significato del lavoro. Tra globalizzazione, intelligenza artificiale e transizione digitale, si è parlato di diritti, di dignità, di futuro. Un confronto molto partecipato, che ha suscitato le domande del pubblico, confermando l’interesse e il bisogno di affrontare questi temi in maniera collettiva e consapevole.

Municipium

Luoghi

Villa Lodi Fè

Viale delle Magnolie, 2, 47838 Riccione RN, Italia

Piazzale Roma

Piazzale Roma, 47838 Riccione, RN, Italia

Piazzale Ceccarini

P.le Ceccarini, 11, 47838 Riccione RN, Italia

Viale Ceccarini

Viale Maria Ceccarini, 47838 Riccione RN, Italia

Sala Granturismo

Piazzale Ceccarini, 11, 47838 Riccione RN, Italia

Villa Mussolini

Viale Milano, 31, Riccione, RN, Italia

Lungomare della Libertà

Lungomare della Libertà, 47838 Riccione RN, Italia

Lungomare della Repubblica

Lungomare della Repubblica, 47838 Riccione RN, Italia

Ultimo aggiornamento: 2 maggio 2025, 10:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot