Descrizione
La Biblioteca comunale di Riccione apre la stagione autunnale con una serie di iniziative rivolte a pubblici diversi, confermandosi come spazio inclusivo e aperto a tutti. Tra le proposte spicca il corso di formazione “Libri a piccoli passi”, a partecipazione gratuita, dedicato a chi opera nella fascia educativa più delicata, quella dai 3 ai 7 anni. Un ciclo di quattro incontri di aggiornamento e approfondimento che rappresenta un’occasione preziosa per insegnanti, educatori e volontari desiderosi di arricchire le proprie competenze e di confrontarsi con professionisti del settore.
Il percorso inizierà sabato 4 ottobre, dalle 10 alle 12:30, con l’incontro “Promuovere la early literacy: competenze e strategie”, condotto da Corina Laasch. L’incontro ha l’obiettivo di offrire strumenti e spunti pratici per promuovere le competenze di “early literacy” nei bambini in età prescolare, fondamentali per l’apprendimento futuro di lettura e scrittura. Partendo da basi teoriche, si esploreranno strategie concrete e condivise, con particolare attenzione ai bisogni dei bambini che hanno minori opportunità di accesso ai libri e alla lettura.
Venerdì 10 ottobre, dalle 16:30 alle 19, Cristina Busani guiderà i partecipanti in “Libri da toccare, libri da giocare”. Durante l’incontro saranno presentati e mostrati quei libri chiamati comunemente libri gioco: dai primi libri “materici” a quelli con buchi e fustelle, dai libri animati ai silent book, fino a quelli di divulgazione scientifica per la prima infanzia, dove le caratteristiche tecniche del libro (buchi, finestre, pagine di acetato) sono funzionali a contenuti del sapere.
Sabato 11 ottobre, dalle 10 alle 12:30, sempre con Cristina Busani, sarà approfondito il tema “Albi illustrati, il mondo delle storie”: libri che attraverso l’unione felice di testo e illustrazioni riescono a far entrare bambini e bambine nel mondo magico delle storie.
Il ciclo si concluderà sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 12:30, con “Albi illustrati e wordless book alla scuola dell’infanzia: una prospettiva psicomotoria”, condotto da Irene Catani. L’incontro esplorerà la relazione tra la psicomotricità, quale lente attraverso cui concepire l'intervento educativo, e il mondo dei libri illustrati (albi e silent).
Il corso è gratuito ed è richiesta l’iscrizione obbligatoria, che può essere effettuata tramite QR code, attraverso il Google form dedicato https://forms.gle/LxCH3H4gTJCrrVwm6 o inviando una mail a biblioteca@comune.riccione.rn.it
Luoghi
Contenuti correlati
- Alla Beach Arena il decimo “Campionato nazionale di beach volley degli agenti di Polizia locale” premia gli atleti di Riccione
- Il libro preferito diventa un dono: al via i primi incontri d’autunno di “Rifugio letterario” in biblioteca
- Le Casette dell’acqua ripartono: sette punti attivi a Riccione entro ottobre per acqua di qualità a prezzi contenuti in piena sostenibilità
- Il cronoprogramma del secondo stralcio ieri mattina al centro dell’incontro in Municipio con il Consorzio viale Ceccarini
- Riccione: il Comune vince al Consiglio di Stato, legittimo l’ampliamento dell’hotel Ambasciatori
- “Rainbow vibe”: arte, musica e natura si incontrano ai laghetti Arcobaleno di Riccione
- Riccione: arte, cultura, tradizione e sport nell’ultimo weekend di settembre
- Riccione: nuovo sistema di videosorveglianza pienamente operativo nel quartiere Fontanelle
- Nuovo viale Ceccarini, lunedì partono i lavori del secondo stralcio: 2,6 milioni per il tratto tra viale Milano e viale Dante. Tari ridotta al 50% per tutta la durata dei lavori
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 12:49