Descrizione
Il Comune di Riccione annuncia l’approvazione del bando per l’iscrizione ai nidi d’infanzia comunali e ai posti in convenzione presso il nido "Ceccarini" per l’anno educativo 2025-2026.
Le iscrizioni saranno aperte dal 3 marzo al 22 marzo e potranno essere effettuate esclusivamente online, secondo le modalità indicate nel bando pubblicato sul sito del Comune di Riccione nella sezione "Bandi e gare".
Destinatari e modalità di iscrizione
Il bando è rivolto alle famiglie con bambini nati dall’1 gennaio 2023 fino alla data presunta del parto entro il 30 aprile 2025. Le domande di iscrizione dei non residenti saranno prese in considerazione solo dopo aver soddisfatto tutte le richieste pervenute dai residenti. L’accesso ai nidi comunali è riservato ai bambini di età compresa tra dieci mesi e tre anni, mentre per i posti in convenzione presso il nido "Ceccarini", l’età prevista è compresa tra cinque e nove mesi, salvo eventuali modifiche organizzative in base alle domande ricevute.
L’attivazione delle sezioni e la loro organizzazione avverrà sulla base del numero delle domande pervenute così come l’assegnazione delle strutture per le quali le famiglie possono esprimere una preferenza non vincolante.
L’attivazione delle sezioni e la loro organizzazione dipenderanno dal numero delle domande pervenute. La graduatoria sarà formulata sulla base del punteggio attribuito secondo i criteri stabiliti dal regolamento comunale. Le graduatorie definitive, l’assegnazione dei posti e le modalità di accettazione saranno comunicate nei tempi e con le modalità previste nel bando.
Le famiglie che hanno necessità di supporto per la presentazione delle domande online potranno rivolgersi agli uffici dei Servizi alla persona e alla famiglia del Comune di Riccione (via Flaminia, 41).
Per prendere l’appuntamento contattare direttamente il numero 0541 428821.
Per ulteriori informazioni sarà possibile contattare l’ufficio iscrizioni al numero 0541 428830.
Contenuti correlati
- “I teatri sono le nostre piazze”: tre giorni di successi, scoperte e impegno civile per il 58° Premio Riccione. Inondando di rumore la piramide del Cocoricò, il teatro rivendica la sua centralità
- Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno
- Il Play Hall di Riccione intitolato a Massimo Pironi: via libera dalla Prefettura
- Otto incontri, otto viaggi da raccontare: tornano in biblioteca i reportage de “L’Angolo dell’avventura”
- Nelle mense scolastiche di Riccione menù a base di prodotti locali, biologici e di stagione
- Giovedì 9 ottobre interruzione di energia elettrica in viale Empoli per lavori programmati di e-Distribuzione
- Trasformazioni urbane e commercio nelle città balneari al centro della seconda giornata del convegno
- Viale D’Annunzio: da lunedì 6 ottobre ripartono i lavori di riqualificazione dei marciapiedi
- Ultimo giorno per “Mare Magnum” a Villa Mussolini: domenica 5 ottobre due visite guidate gratuite per il finissage
- Al via il G20 Spiagge: Riccione ospita il Laboratorio Operativo con un focus su commercio, identità e servizi
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 13:01