Descrizione
Prende il via mercoledì 2 luglio alle 21:15, nel suggestivo scenario del parco di Villa Lodi Fé, la settima edizione della rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, un appuntamento ormai consolidato dell’estate culturale riccionese, promosso dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca.
A inaugurare il ciclo di incontri sarà il concerto “Sotto le stelle del jazz” con il quartetto guidato da Onorino Tiburzi, contrabbassista di lungo corso che ha alle spalle oltre 50 anni di carriera professata in Italia e in altre parti del mondo, un autentico cultore della tradizione jazzistica, considerato da molti un vero e proprio archivio vivente della musica jazz.
Con lui, sul palco, Roberto Stefanelli al pianoforte, Samuele Garofoli alla tromba e Massimo Ferri alla batteria: un gruppo di grande esperienza e riconosciuto valore, protagonisti in festival e rassegne di alto livello. Il quartetto proporrà un viaggio sonoro tra i classici del jazz e riletture originali, in un equilibrio perfetto tra lirismo e virtuosismo.
Come ormai da tradizione, anche quest’anno sarà proprio il gruppo di Onorino Tiburizi ad avviare il ciclo di iniziative e di incontri culturali della rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, segnando così l’inizio di un’estate all’insegna della condivisione culturale, della musica e della bellezza del luogo.
Il concerto si svolgerà nella magnifica cornice del giardino della villa, trasformato per l’occasione in un palcoscenico sotto le stelle. L’atmosfera intima e raccolta del parco, impreziosita dalla presenza della storica dimora in stile eclettico con elementi art nouveau, offrirà il contesto ideale per lasciarsi avvolgere dalle sonorità del jazz più autentico: melodie evocative, improvvisazioni raffinate, dialoghi musicali tra strumenti capaci di raccontare emozioni senza tempo.
La rassegna proseguirà ogni mercoledì sera fino al 29 agosto, con incontri dedicati alla letteratura, alla poesia, alla storia e alla musica, in un formato conviviale che da anni fa della manifestazione uno dei momenti più attesi della stagione estiva a Riccione. L’ingresso è libero.
I prossimi appuntamenti della rassegna
Mercoledì 9 luglio
Ester Sabetta
Suzanne Valadon – storia della musa di artisti che, a sua volta, divenne pittrice, madre dell’altrettanto famoso pittore Maurice Utrillo
Mercoledì 16 luglio
Teresio Troll
The Beatles, la Mela e l’Urlo di Munch
Mercoledì 23 luglio
Gianni Fabbri e Secondo Casadei
In viaggio con la musica dalla Spagna ai Caraibi
Mercoledì 30 luglio
Ester Sabetta
Una donna del Novecento, la marchesa Luisa Casati
Mercoledì 6 agosto
Massimiliano Capra Casadio
Il pensiero di Baruch Spinoza dal panteismo all’etica della libertà
Mercoledì 13 agosto
Safe Escape Life Music Band
Questa sera si fa musica
Mercoledì 20 agosto
Loris Bagli
L’orto botanico e le piante medicinali di Giulio Moderati, speziale riminese del XVI secolo
Mercoledì 27 agosto
Sara Andruccioli
Cucire la memoria, l’arte di Maria Lai
Venerdì 29 agosto
Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli
Serata semiseria con parole in libertà
Contenuti correlati
- Sicurezza e movida: in Comune a Riccione un vertice con le forze dell’ordine e i gestori dei locali
- Riccione: danza, musica e star del cinema protagonisti del primo fine settimana di luglio
- Dal 1962 a oggi, una vita in vacanza nella Perla verde: a Monika Hess il riconoscimento di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Il gran finale del “Festival del Sole”: l’esibizione di 30 gruppi nelle più svariate discipline, dj set e dance floor accendono piazzale Roma
- Le Allegre Note pronte a volare in Cina: concerto-anteprima martedì 8 luglio a Riccione
- Note d’autore sulla spiaggia di Riccione: Mario Venuti alle “Albe in controluce”
- Riccione Wellness Academy: al via le iscrizioni per i corsi gratuiti di fitness in piazzale Roma
- Il negozio “Duilio” in viale Ceccarini diventa ufficialmente Bottega storica
- Cinquant’anni di vacanze nella Perla verde: due turisti tedeschi premiati “Ambasciatori di Riccione nel mondo”
- Un’estate di divertimento e scoperta al Museo del Territorio di Riccione
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 10:46