Descrizione
Un incontro serrato e risoluto si è tenuto questa mattina nella sala giunta del Comune di Riccione. Convocati su iniziativa delle forze dell’ordine, erano presenti: il capitano dei Carabinieri di Riccione Valerio Monte, il maresciallo comandante di stazione, luogotenente Claudio Cacace, la sindaca Daniela Angelini, l’assessore alla Sicurezza Oreste Capocasa e i rappresentanti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.
Il Comune di Riccione conferma il proprio impegno a sostegno delle famiglie e annuncia che anche per l’anno educativo 2024-2025 saranno attuate importanti misure per l’abbattimento delle tariffe dei nidi d’infanzia comunali e del nido convenzionato Maria Boorman Ceccarini. Grazie all’adesione alla misura regionale per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie, finanziata attraverso il Programma Regionale FSE+ 2021/2027 nell’ambito della priorità “Inclusione sociale”, le rette mensili saranno significativamente ridotte per i nuclei con un valore ISEE fino a 26.000 euro.
In particolare, le famiglie con un ISEE compreso tra 0 e 16.000 euro potranno beneficiare di una riduzione del 60 per cento sulla tariffa mensile, mentre per quelle con un ISEE compreso tra 16.000,01 e 26.000 euro la riduzione prevista sarà del 50 per cento. Tali riduzioni saranno applicate a partire dal mese di settembre 2024.
Considerato che il finanziamento regionale non copre interamente il costo relativo al mese di giugno 2025, l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire direttamente stanziando risorse proprie per un importo di 9.230 euro, al fine di garantire la continuità del beneficio economico a tutte le famiglie aventi diritto.
Per fare qualche esempio, per i bambini iscritti a orario intero, nella fascia ISEE più bassa (fino a 1.000 euro), la tariffa mensile intera di 65,63 euro sarà ridotta a 26,25 euro. Nella sedicesima fascia ISEE, che arriva fino a 16.000 euro, la tariffa mensile passerà da 304,88 euro a 121,92 euro. Per chi invece rientra nel gruppo con ISEE tra 16.000,01 e 26.000 euro, come nel caso di un ISEE fino a 18.000 euro, la tariffa mensile di 313,12 euro sarà ridotta a 156,56 euro.
Rimangono inoltre valide le ulteriori agevolazioni già previste dal regolamento comunale, come lo sconto del 5 per cento per le famiglie residenti con due figli iscritti alle istituzioni comunali per l’infanzia.
“L’investimento nei servizi educativi per la prima infanzia è per noi una priorità assoluta — dichiara la Vicesindaca e Assessora ai Servizi educativi Sandra Villa — perché significa sostenere le famiglie, favorire la conciliazione tra tempi di vita e lavoro e garantire ai bambini pari opportunità di crescita e sviluppo, indipendentemente dalle condizioni economiche. Con questo intervento vogliamo ribadire il nostro impegno concreto per l’inclusione sociale e il diritto all’educazione sin dai primi anni di vita.”
Il Comune di Riccione conferma il proprio impegno a sostegno delle famiglie e annuncia che anche per l’anno educativo 2024-2025 saranno attuate importanti misure per l’abbattimento delle tariffe dei nidi d’infanzia comunali e del nido convenzionato Maria Boorman Ceccarini. Grazie all’adesione alla misura regionale per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie, finanziata attraverso il Programma Regionale FSE+ 2021/2027 nell’ambito della priorità “Inclusione sociale”, le rette mensili saranno significativamente ridotte per i nuclei con un valore ISEE fino a 26.000 euro.
In particolare, le famiglie con un ISEE compreso tra 0 e 16.000 euro potranno beneficiare di una riduzione del 60 per cento sulla tariffa mensile, mentre per quelle con un ISEE compreso tra 16.000,01 e 26.000 euro la riduzione prevista sarà del 50 per cento. Tali riduzioni saranno applicate a partire dal mese di settembre 2024.
Considerato che il finanziamento regionale non copre interamente il costo relativo al mese di giugno 2025, l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire direttamente stanziando risorse proprie per un importo di 9.230 euro, al fine di garantire la continuità del beneficio economico a tutte le famiglie aventi diritto.
Per fare qualche esempio, per i bambini iscritti a orario intero, nella fascia ISEE più bassa (fino a 1.000 euro), la tariffa mensile intera di 65,63 euro sarà ridotta a 26,25 euro. Nella sedicesima fascia ISEE, che arriva fino a 16.000 euro, la tariffa mensile passerà da 304,88 euro a 121,92 euro. Per chi invece rientra nel gruppo con ISEE tra 16.000,01 e 26.000 euro, come nel caso di un ISEE fino a 18.000 euro, la tariffa mensile di 313,12 euro sarà ridotta a 156,56 euro.
Rimangono inoltre valide le ulteriori agevolazioni già previste dal regolamento comunale, come lo sconto del 5 per cento per le famiglie residenti con due figli iscritti alle istituzioni comunali per l’infanzia.
“L’investimento nei servizi educativi per la prima infanzia è per noi una priorità assoluta — dichiara la Vicesindaca e Assessora ai Servizi educativi Sandra Villa — perché significa sostenere le famiglie, favorire la conciliazione tra tempi di vita e lavoro e garantire ai bambini pari opportunità di crescita e sviluppo, indipendentemente dalle condizioni economiche. Con questo intervento vogliamo ribadire il nostro impegno concreto per l’inclusione sociale e il diritto all’educazione sin dai primi anni di vita.”
di Rimini.
Chiamati al tavolo anche tutti i gestori dei locali con intrattenimento musicale della città, per un confronto diretto su due temi centrali: la tutela della legalità e il contrasto alla vendita abusiva e alla promozione irregolare da parte dei cosiddetti pr.
Il lavoro di presidio e controllo da parte delle forze dell’ordine, come sottolineato anche in apertura, è costante, quotidiano e già da tempo all’ordine del giorno. Tuttavia, la recente circolazione di diversi video sui social, che mostrano episodi di tensione tra gruppi di giovani nei pressi del gazebo di viale Ceccarini, ha rafforzato ulteriormente l’attenzione già alta sul fenomeno, portando a una convocazione dal tono deciso e dal contenuto chiaro: chi partecipa o tollera attività di promozione e prevendita illecita si espone a conseguenze concrete.
“Abbiamo già un Regolamento di polizia urbana che vieta in tutta Riccione ogni forma di prevendita non autorizzata – ha dichiarato la sindaca Angelini – e non ci saranno zone franche: ogni irregolarità verrà sanzionata. Serve responsabilità condivisa da parte di tutti, anche da chi gestisce attività economiche.”
Il capitano Monte ha ribadito che le forze dell’ordine non solo manterranno alto il livello di presidio, ma sono pronte ad agire con determinazione nei confronti di chi consente o favorisce comportamenti contrari alla normativa vigente.
Dal confronto è emersa con forza la volontà condivisa di dare avvio, in tempi brevi, a un sistema di prevendita alternativo, moderno e pienamente legittimato. Una soluzione digitale, tracciabile e regolamentata, capace di garantire trasparenza, controllo e legalità, mettendo fine definitivamente alle pratiche abusive.
“Abbiamo il dovere di trovare una soluzione che tuteli la città, i ragazzi e anche gli imprenditori sani – ha aggiunto Angelini –. Serve un nuovo modello, più sicuro, trasparente e sostenibile. Insieme lo possiamo realizzare.”
L’incontro si è concluso con l’impegno concreto a riconvocarsi a stretto giro per dare forma operativa al nuovo sistema, raccogliendo le disponibilità espresse verbalmente da tutti i gestori presenti.
“Ringrazio di cuore l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza per questa forte presenza istituzionale, che conferma il clima di assoluta sinergia con la nostra amministrazione. È grazie a questa alleanza tra Stato e territorio che possiamo garantire una stagione serena e ordinata per residenti, operatori e turisti”, ha concluso la sindaca.
Contenuti correlati
- Riccione: danza, musica e star del cinema protagonisti del primo fine settimana di luglio
- Dal 1962 a oggi, una vita in vacanza nella Perla verde: a Monika Hess il riconoscimento di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Il gran finale del “Festival del Sole”: l’esibizione di 30 gruppi nelle più svariate discipline, dj set e dance floor accendono piazzale Roma
- Le Allegre Note pronte a volare in Cina: concerto-anteprima martedì 8 luglio a Riccione
- Note d’autore sulla spiaggia di Riccione: Mario Venuti alle “Albe in controluce”
- Riccione Wellness Academy: al via le iscrizioni per i corsi gratuiti di fitness in piazzale Roma
- Il negozio “Duilio” in viale Ceccarini diventa ufficialmente Bottega storica
- Cinquant’anni di vacanze nella Perla verde: due turisti tedeschi premiati “Ambasciatori di Riccione nel mondo”
- Un’estate di divertimento e scoperta al Museo del Territorio di Riccione
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 15:56