Descrizione
Durante un normale pattugliamento del demanio marittimo, gli agenti della Polizia locale hanno individuato un giovane, classe 2004, di nazionalità tunisina e residente a Potenza, che corrispondeva alla descrizione fornita dai due ragazzi milanesi, vittime del furto denunciato alcuni giorni prima su una spiaggia libera di Riccione.
La ricerca era iniziata la settimana scorsa, grazie al monitoraggio dei dispositivi da parte delle vittime tramite le funzioni di geolocalizzazione. La posizione indicava una zona nei pressi del capolinea degli autobus di piazzale Curiel. Giunti sul posto, i ragazzi hanno informato due agenti della Polizia locale presenti in zona. Gli agenti hanno subito diramato l’allerta alla centrale operativa, permettendo di individuare i cellulari, nascosti sotto una siepe.
Il ritrovamento dei dispositivi
Quando i giovani si sono avvicinati al luogo in cui i dispositivi erano stati occultati, hanno trovato il giovane che cercava di recuperarli. Gli agenti, richiamati dalla segnalazione, hanno tentato di fermarlo. Il giovane ha lasciato i cellulari sul posto e si è allontanato verso il mare, riuscendo a dileguarsi tra la folla. I cellulari sono stati restituiti ai legittimi proprietari, che hanno formalizzato la denuncia di furto.
Nei giorni successivi, il Reparto operativo della Polizia locale ha predisposto servizi mirati basati sulle abitudini del giovane. Questo è stato infine individuato sulla spiaggia libera di piazzale Roma. Al momento del riconoscimento, ha tentato nuovamente la fuga, ma è stato fermato in sicurezza dagli agenti, che l’hanno accerchiato.
Il giovane è stato denunciato per ricettazione in quanto trovato in possesso di oggetti provenienti da furto, e segnalato al Prefetto per detenzione di circa 10 grammi di sostanza stupefacente per uso personale.
Il costante impegno della Polizia locale nel controllo del territorio a tutela dell’interesse pubblico viene svolto quotidianamente con perseveranza, soprattutto nelle aree più a rischio di degrado urbano. Le attività di prevenzione e controllo sono fondamentali per documentare comportamenti recidivi, utili in sede giudiziaria, e per l’eventuale adozione di misure di prevenzione personale, finalizzate a garantire la sicurezza del territorio comunale.
A cura di
Contenuti correlati
- Torna "Riccione Mare d’Inverno": il progetto per diversificare l’offerta turistica durante la stagione invernale
- “Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa della Regione dona piante e arbusti per orti e giardini
- “I teatri sono le nostre piazze”: tre giorni di successi, scoperte e impegno civile per il 58° Premio Riccione. Inondando di rumore la piramide del Cocoricò, il teatro rivendica la sua centralità
- Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno
- Il Play Hall di Riccione intitolato a Massimo Pironi: via libera dalla Prefettura
- Otto incontri, otto viaggi da raccontare: tornano in biblioteca i reportage de “L’Angolo dell’avventura”
- Nelle mense scolastiche di Riccione menù a base di prodotti locali, biologici e di stagione
- Giovedì 9 ottobre interruzione di energia elettrica in viale Empoli per lavori programmati di e-Distribuzione
- Trasformazioni urbane e commercio nelle città balneari al centro della seconda giornata del convegno
- Viale D’Annunzio: da lunedì 6 ottobre ripartono i lavori di riqualificazione dei marciapiedi
Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 12:02