Descrizione
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 agosto, il coro Le Allegre Note è stato ricevuto dall’Amministrazione comunale nella solenne sede del Consiglio Comunale per un momento di grande riconoscimento al rientro dalla loro prestigiosa tournée internazionale in Cina.
Il coro, diretto dal Maestro Fabio Pecci, ha portato la musica di Riccione in alcune tra le più importanti città cinesi, esibendosi con successo a Pechino, Qingdao, Nanchang, Fuding, Dalian e Changchun. L’incontro con l’Amministrazione ha rappresentato un’occasione per congratularsi con i giovani coristi per il loro talento, l’impegno e l’eccellenza artistica dimostrata durante il tour, che si è svolto proprio nell’anno in cui il coro celebra il 25° anniversario di attività. Il coro Le Allegre Note nell’occasione ha ricevuto per mano della vicesindaca e assessora alla Cultura Sandra Villa l’attestato di Ambasciatore nel mondo per la città di Riccione.
La vicesindaca e assessora alla Cultura Sandra Villa: “È un grande orgoglio per Riccione accogliere Le Allegre Note e celebrare il loro successo internazionale. Questi giovani talenti rappresentano al meglio la nostra città e la cultura musicale italiana nel mondo. La straordinaria tournée in Cina è la conferma del valore artistico del coro e della dedizione dei coristi e del Maestro Pecci. L’Amministrazione è fiera di sostenere realtà come Le Allegre Note, che portano il nome di Riccione in prestigiosi teatri internazionali”.
La storia del coro Le Allegre Note di Riccione
Il coro Le Allegre Note nasce nel febbraio del 2000 come progetto del Maestro Fabio Pecci all’interno del 3° Circolo Didattico. L’associazione omonima viene fondata nel 2004 per sostenere la crescita di questo progetto, che rapidamente si distingue per qualità artistica e numero dei membri.
In pochi anni il coro si afferma a livello nazionale e internazionale, partecipando a centinaia di concerti in Italia e all’estero, esibendosi in città come Berlino e Praga, Vilnius, Stoccolma e varie città europee, collaborando con orchestre prestigiose, tra cui l’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Ha inoltre preso parte a importanti opere liriche come Carmina Burana, Tosca e Bohème. Ha inoltre nel palmarès 14 premi in Concorsi nazionali e internazionali.
Nel 2014 il coro ha dato vita al Concorso Corale "Città di Riccione", un evento di successo per cori a voci bianche. Da allora, la loro attività non si è mai fermata, consolidando il coro come una delle eccellenze musicali della città.
Per celebrare i 25 anni di attività, il coro ha realizzato una serie di concerti e, tra i momenti più significativi di questo anniversario, spicca la tournée in Cina, che li ha portati a esibirsi in sei città, un traguardo che conferma il loro ruolo nel panorama corale internazionale.
Oggi, il coro è composto da circa 150 ragazzi e bambini dai 6 ai 28 anni, divisi in varie formazioni, e rappresenta un esempio di come passione, dedizione e talento possano trasformare un progetto scolastico in una realtà di eccellenza riconosciuta a livello mondiale.
Persone
Luoghi
Contenuti correlati
- Sport e benessere protagonisti a Riccione nel mese di settembre
- Al via i lavori di riqualificazione in viale Frosinone
- Monopattini: campagna di sensibilizzazione della Polizia locale per il corretto uso dei mezzi di micromobilità urbana
- Campagna di prevenzione dei tumori della pelle: il van di Croce rossa italiana fa tappa a Riccione
- Maltempo, divieto temporaneo di balneazione in un piccolo tratto di arenile
- Quasi pronta la nuova piscina dello Stadio del Nuoto da 4,8 milioni. Avanzano i lavori all’antistadio
- Lavori sulla rete idrica: modifiche temporanee alla viabilità in viale Castrocaro
- “Gita con papà”: il 13 settembre l’iniziativa a sostegno della paternità promossa dalla commissione Pari opportunità del Comune di Riccione
- Riccione, confermato il trasporto scolastico per gli alunni di Raibano: iscrizioni aperte dall’1 al 9 settembre
- Mare, musica e amicizia: il legame lungo trent’anni con Riccione
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025, 09:50