Descrizione
Durante l’estate 2025 la Polizia locale di Riccione ha intrapreso una diffusa attività di monitoraggio e controllo, oltre a una potente campagna di informazione sul corretto utilizzo dei monopattini elettrici. I dati Asaps - Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale - evidenziano l’elevato numero di morti in relazione ai sinistri stradali in cui sono coinvolti monopattini in circolazione, con ben 17 decessi da inizio anno, e che vedono questa utenza particolarmente esposta e vulnerabile.
Un presidio del territorio costante ha comportato controlli mirati per il contrasto delle violazioni più comuni commesse mediante l’utilizzo dei monopattini; tali controlli sono iniziati in primavera, quando sono state elevate le prime sanzioni a carico degli utilizzatori, in particolare per il mancato utilizzo del casco protettivo, divenuto obbligatorio per tutti a seguito della recente riforma del Codice della Strada. Ma la fase più importante, con un riscontro inaspettato ed eccezionale, è stata senza dubbio la campagna informativa sui social media.
La normativa
La disciplina statale, che ha introdotto e incentivato la micromobilità elettrica, appare in alcuni casi frammentata e troppo poco conosciuta, a volte non adeguata alle infrastrutture esistenti e alle condotte dei conducenti. Ma tali forme di mobilità sostenibile, se impiegate in maniera consapevole e corretta, sono un importante elemento per la riduzione del traffico e dell'inquinamento. La legge 160 del 27 dicembre 2019 ha di fatto equiparato i monopattini elettrici agli stessi velocipedi; in precedenza i velocipedi elettrici, che rispondono a determinate caratteristiche costruttive, erano già stati assimilati ai velocipedi tradizionali, consentendo pertanto la circolazione di questi mezzi sulle strade urbane, sulle piste ciclabili e sulle aree pedonali e ciclabili.
I controlli della Polizia Locale
La Polizia locale di Riccione ha deciso di affrontare con attenzione il fenomeno della micromobilità, spesso causa di conflitti tra i diversi utenti della strada. Alla base di queste tensioni c’è una scarsa conoscenza delle regole e una cultura della micromobilità ancora poco diffusa. Oggi, però, la fase sperimentale è terminata e per i monopattini, in particolare, esistono norme precise che ne regolano l’utilizzo.
Oltre a una intensa attività di controllo e di contestazione delle violazioni, giungendo a rilevare e contestare oltre 130 violazioni ai sensi del nuovo Codice della Strada nella prima parte dell’estate, si è investito su un altro, e sicuramente più importante fronte, quello dell’informazione.
Campagna di informazione: il video della Polizia locale sui social supera le 700mila visualizzazioni
Partendo da una proposta ricevuta da alcuni degli agenti più giovani, il Comando di Polizia locale ha accolto l’idea di informare la cittadinanza con un video informativo sulle regole base per l’utilizzo dei monopattini, in maniera semplice, diretta ed efficace. Il messaggio è stato veicolato attraverso le piattaforme più diffuse quali Facebook e Instagram, raggiungendo numeri inaspettati, superando le 700mila visualizzazioni complessive. Solo su Instagram, la piattaforma seguita dai più giovani, il video è stato salvato oltre 400 volte, con ri-pubblicazioni e invii ad altri contatti. Facebook invece ha confermato la sua utenza più “matura”, in quanto oltre il 70 per cento delle visualizzazioni su questa piattaforma è effettuato da persone con oltre 45 anni di età. Proprio su questo canale sono apparse le richieste di un’attività maggiormente repressiva, mentre i più giovani hanno apprezzato l’attività educativa con il carattere informativo del messaggio.
L’impegno della Polizia Locale
L’Amministrazione comunale conferma l’importanza della corretta informazione delle regole di condotta di questi nuovi mezzi di trasporto, poiché diffondere la conoscenza delle regole è un investimento sulla sicurezza che garantisce un riscontro concreto e prolungato nel tempo, mentre la mera attività repressiva, sebbene necessaria, spesso ottiene risultati immediati senza diffondere una consapevolezza consolidata delle regole.
A cura di
Contenuti correlati
- Sport e benessere protagonisti a Riccione nel mese di settembre
- Al via i lavori di riqualificazione in viale Frosinone
- Campagna di prevenzione dei tumori della pelle: il van di Croce rossa italiana fa tappa a Riccione
- Maltempo, divieto temporaneo di balneazione in un piccolo tratto di arenile
- Quasi pronta la nuova piscina dello Stadio del Nuoto da 4,8 milioni. Avanzano i lavori all’antistadio
- Lavori sulla rete idrica: modifiche temporanee alla viabilità in viale Castrocaro
- “Gita con papà”: il 13 settembre l’iniziativa a sostegno della paternità promossa dalla commissione Pari opportunità del Comune di Riccione
- Riccione, confermato il trasporto scolastico per gli alunni di Raibano: iscrizioni aperte dall’1 al 9 settembre
- Mare, musica e amicizia: il legame lungo trent’anni con Riccione
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 13:18