Descrizione
Prosegue con una nuova iniziativa il progetto “Giovani dappertutto”, promosso dall’Assessorato ai Servizi alla persona – Politiche giovanili del Comune di Riccione, con l’apertura del nuovo Centro Giovani, uno spazio pensato per favorire la socializzazione, la creatività e il protagonismo giovanile.
Attivo da lunedì scorso, 16 giugno, il Centro Giovani è rivolto ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 15 e i 34 anni, e resterà aperto nel periodo estivo ogni lunedì e giovedì dalle 16:30 alle 19:30, fino al 29 settembre, presso l’Arboreto Cicchetti (viale Bufalini, traversa di viale Ceccarini).
Immerso nel verde e nel cuore della città, il Centro Giovani si propone come un punto di ritrovo in cui condividere interessi e passioni, sviluppare competenze relazionali, riconoscere le diversità come una risorsa, promuovere i valori della cittadinanza attiva e della partecipazione civica.
Il Centro adotta una formula partecipativa e flessibile con regole condivise, senza partire da un programma predefinito: ogni ragazzo e ragazza potrà contribuire con idee proprie, proposte e iniziative, co-costruendo uno spazio in cui sentirsi parte attiva di una realtà. Educatori qualificati saranno presenti per facilitare la comunicazione tra i partecipanti, accompagnare e mediare i processi di gruppo, promuovere l’ascolto reciproco.
Il progetto mira a promuovere la partecipazione attiva, non solo nelle scelte individuali, ma anche come impegno concreto nella vita collettiva, oltre a favorire l’aggregazione in contesti sicuri e stimolanti, a incentivare il senso di responsabilità, sia sul piano sociale che culturale.
Il Centro Giovani si inserisce nelle iniziative di “Giovani dappertutto”, il progetto che ha già avviato eventi musicali ideati e realizzati dai ragazzi stessi e i laboratori creativi in corso di realizzazione: “Foto con smartphone & inspo social” dedicato alla fotografia e “Feuille et Maman”, il percorso di ceramica creativa. Un modello che dà voce alle nuove generazioni, valorizzando la diversità, l’inclusione, l’autonomia e la crescita personale.
Contenuti correlati
- “Ricordi di un’estate”: la poesia visiva di Monica Baldi in mostra a Riccione
- Parcheggio coperto multipiano “Della Stazione”: sosta gratuita per i pendolari con abbonamento al servizio ferroviario
- Il Comune di Riccione implementa i fondi regionali per l’abbattimento delle rette per la frequenza al nido anche per il mese di giugno
- Ciné: calore travolgente per Margherita Vicario, Greta Scarano, Gianni De Blasi, Paolo Rossi, Yuri Tuci, Diego Abatantuono e Guendalina Losito
- A Riccione sbarca la grande pallacanestro: dal 22 al 23 agosto la prima “Riccione Basket Cup 2025” con le big della Legadue
- “Albe artistiche riccionesi”: la creatività approda in spiaggia, tra sogno e realtà
- Sicurezza e movida: in Comune a Riccione un vertice con le forze dell’ordine e i gestori dei locali
- Riccione: danza, musica e star del cinema protagonisti del primo fine settimana di luglio
- Dal 1962 a oggi, una vita in vacanza nella Perla verde: a Monika Hess il riconoscimento di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Il gran finale del “Festival del Sole”: l’esibizione di 30 gruppi nelle più svariate discipline, dj set e dance floor accendono piazzale Roma
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 12:46