Descrizione
L'Amministrazione comunale di Riccione invita gli abitanti, i lavoratori, i visitatori e i turisti a partecipare attivamente alla definizione del Piano urbano per la mobilità sostenibile, offrendo il proprio punto di vista sulla città. Per raccogliere un feedback ampio e dettagliato, sono stati predisposti due strumenti di indagine specifici, ovvero un’Indagine per abitanti e lavoratori e un’Indagine per visitatori e turisti.
L’Indagine per abitanti e lavoratori è mirata a comprendere le abitudini di trasporto quotidiane, le preferenze nei mezzi di spostamento e le percezioni sulla sostenibilità della mobilità urbana.
L’Indagine per visitatori e turisti è invece focalizzata sulle esperienze di trasporto durante il soggiorno a Riccione e sulle impressioni relative all'ambiente urbano.
“Le risposte saranno utilizzate per delineare il quadro conoscitivo, essenziale per sviluppare strategie e politiche volte a migliorare la mobilità sostenibile - argomenta l’assessore alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli -. L'obiettivo è garantire che le decisioni finali riflettano accuratamente le necessità e le aspettative di tutti gli interessati, promuovendo un cambiamento positivo verso una fattiva transizione ecologica”. I questionari rimarranno aperti fino al 10 settembre.
“L'iniziativa è un'importante opportunità di dialogo e partecipazione, che permetterà ai cittadini e ai visitatori di contribuire attivamente al futuro della mobilità a Riccione”, aggiunge Andruccioli, titolare anche della delega alla Sostenibilità ambientale. “È essenziale un'ampia partecipazione per riflettere veramente la volontà collettiva”.
L'indagine fa parte del progetto Ri.T.Mo. Riccione in Transizione verso una Mobilità sostenibile. Per aggiornamenti sulle attività è possibile visitare la pagina web dedicata sul portale PartecipAzioni dell’Emilia Romagna: https://partecipazioni.emr.it/processes/ritmo.
Oltre ai questionari, è attivo il dibattito relativo ai contenuti del primo talk, “Dialoghi con Ri.T.Mo.”, tenutosi il 21 giugno scorso. Nella pagina web di Ri.T.Mo. è presente la sezione “Dibattito” con i tre temi-sfida: abilità urbana, trasporto agile, sosta multifunzione. È possibile partecipare con il proprio contributo di riflessioni e proposte fino al 16 di agosto.
Ri.T.Mo. è realizzato con il contributo dell’Emilia Romagna, LR 15/2018 – bando 2023.
I questionari sono disponibili online ai seguenti link:
-
Abitanti/Lavoratori: https://www.survio.com/survey/d/RITMO-Abitanti-Lavoratori
-
Visitatori/Turisti (Italiano): https://www.survio.com/survey/d/RITMO-Visitatori-Turisti-ITA
-
Visitors/Tourists (English): https://www.survio.com/survey/d/RITMO--Visitors-Tourists-ENG
Contenuti correlati
- Riccione rinnova il verde urbano: nuove piante per la sicurezza e la sostenibilità
- Riccione in festa per il compleanno e non solo: arte, tradizione, cultura e iniziative per il mare e gli animali
- Riccione partecipa all’Adriatic Heroes Day: tutti insieme per un mare più pulito
- Parco delle dune: Riccione partecipa al bando regionale per la rinaturalizzazione della “Porta a mare sud”
- Adriatic Heroes Day: Riccione si unisce all’onda per pulire il Mare Adriatico
- “Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa della Regione dona piante e arbusti per orti e giardini
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Riccione verso la Città Solare: primo impianto fotovoltaico sperimentale all’asilo nido di Spontricciolo
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 13:46