Descrizione
Strategie e consigli per gestire le difficoltà e garantire lo star bene sia nel contesto familiare che scolastico e sportivo, contesti fondamentali per la crescita personale, psicologica, emotiva e sociale dei bambini e dei ragazzi. Ecco i temi al centro del convegno "Star bene a casa e a scuola: allenare alla vita" che si svolto ieri sera, lunedì 9 dicembre, al Palazzo del Turismo di Riccione.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di una folta platea formata da docenti, genitori e cittadini, rientra all'interno del Progetto "Speciale" Riccione Scuola Beni Naturali Ambientali Culturali, un progetto del Comune di Riccione realizzato in co-progettazione con la società cooperativa Il Gesto.
Durante la serata, organizzata in continuità con le iniziative locali in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, si sono accese le luci sulle nuove generazioni, sul loro benessere, sul recupero di sane relazioni sociali in un contesto sociale fatto di incertezze.
Il relatore dell’incontro Raffaele Mantegazza, docente presso il dipartimento di Scienze pedagogiche dell'Università di Milano-Bicocca ha affrontato l’importante tema del benessere dei giovani nel contesto familiare e scolastico e ha suggerito alcune strategie per agevolare un giusto approccio nella crescita dei ragazzi. Le nuove generazioni devono saper chiedere aiuto e fare rete con gli amici privilegiando i contesti reali piuttosto che quelli virtuali. Agli adulti il pedagogista ha suggerito di avere fiducia nelle capacità e nei talenti dei bambini e ragazzi e accompagnare la loro crescita senza sostituirsi a loro ma piuttosto stimolando la loro libertà di scelta.
“Star bene nella quotidianità, a casa e a scuola, è un diritto di tutti e la tutela del benessere dei nostri bambini e dei nostri ragazzi è un impegno di tutta la comunità - ha commentato la vicesindaca e assessora alle Politiche giovanili e ai Servizi educativi Sandra Villa -. Il convegno ha stimolato importanti riflessioni sulle nuove generazioni, sul loro benessere, sul recupero di sane relazioni sociali con gli adulti e tra i coetanei in un momento così complesso per la crescita emotiva, sociale e personale dei bambini e degli adolescenti”.
Contenuti correlati
- Da Lazza a Giuliano Palma, la grande festa Nostalgia ‘90 e i fuochi d’artificio: una maratona di eventi a Riccione per il lunghissimo weekend di Ferragosto
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 13 agosto il concerto della Safe Escape live music band
- A Riccione un fine settimana ricco di appuntamenti ed emozioni per tutti
- Agli Olivetani sei film sotto le stelle tra cinema d’autore, animazione, horror e novità per la settimana di Ferragosto
- Un’alba da sogno a Riccione: centinaia di persone per il live di Giorgio Poi tra la meraviglia del mare, musica e poesia
- Ottima partenza per la rassegna “Cinema nel Parco”, oltre centoventi spettatori per lo spettacolo di apertura
- Musica sotto le stelle a Riccione Abissinia tra jazz, rock e balli romagnoli
- Francesco Renga conquista Riccione: piazzale Roma gremito per la seconda serata di Riccione Summer Music Lunedì arrivano i Gemelli diversi
- “Come sale sulla pelle”: Anna Pavignano apre la nuova edizione della rassegna letteraria riccionese
- Passeggiata storica nel cuore di Riccione Paese: una serata tra memoria, racconti e luoghi simbolo
Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2024, 17:04