Descrizione
La Giunta comunale ha approvato il protocollo di intesa tra il Comune di Riccione e l’Associazione dilettantistica polisportiva Agi (Arte ginnica internazionale) e che a breve sarà sottoscritto per la realizzazione del “Festival del Sole” nel biennio 2025-2026. Questo accordo rafforzerà la collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’associazione organizzatrice della manifestazione, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il più grande evento internazionale di “ginnastica per tutti” dell’Europa meridionale.
“Il ‘Festival del Sole’ rappresenta una delle manifestazioni più importanti per Riccione – osservano la sindaca Daniela Angelini e gli assessori al Turismo Mattia Guidi e allo Sport Simone Imola -, sia perché è incentrato sui giovani e sullo sport, elementi per noi centrali nella programmazione del palinsesto eventi, sia perché rappresenta un indotto importante per la città, con tantissimi ragazzi e famiglie provenienti da tutta Europa. Questo protocollo conferma la volontà di lavorare congiuntamente per far espandere ancora di più il ‘Festival del Sole’ e grazie al confronto con le nostre realtà cittadine questa manifestazione è sempre più condivisa e torna a coinvolgere anche la zona Abissinia”. Altro elemento significativo, la manifestazione, che prima aveva cadenza biennale, ora torna a Riccione ogni anno, garantendo la presenza di oltre 2.600 atleti per tutta la durata della manifestazione.
La storia di un evento internazionale di successo
Nato nel 1989, il “Festival del Sole” è diventato negli anni uno degli eventi più attesi, capace di attirare migliaia di appassionati e turisti, con un pubblico vasto ed eterogeneo. Durante il Festival, per un’intera settimana, Riccione diventa un palcoscenico all’aperto dove atleti da tutto il mondo si esibiscono in una varietà di discipline, dalla ginnastica alla danza, senza limiti di età o livello tecnico, nelle grandi arene di esibizione in riva al mare. Le performance spaziano dal corpo libero all’aerobica, dall’acrogym all’acrobatica, dalla ginnastica ritmica e artistica alla danza classica e moderna, dall’hip-hop al funky. Il “Festival del Sole" celebra lo sport come momento di condivisione e divertimento, senza giudici, classifiche e limiti di età e offre come unico premio il piacere di partecipare e la gioia di esibirsi. Questo format, diffuso soprattutto nel Nord Europa, lo rende un evento unico in Italia, amatissimo dal pubblico e dai partecipanti per la sua atmosfera magica e inclusiva.
L’edizione 2024 ha contato 2.600 atleti rappresentanti di 90 squadre provenienti da tutto il mondo: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Inghilterra, Estonia, Isole Faroe, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Giappone, Portogallo, San Marino, Scozia, Svizzera e Svezia. Con oltre 220 esibizioni e più di 50 ore di spettacolo, il Festival ha stabilito quest’anno un nuovo record, con oltre 50.000 visitatori.
La prossima edizione del “Festival del Sole” si svolgerà dal 29 giugno al 4 luglio 2025.
Contenuti correlati
- Ciné: calore travolgente per Margherita Vicario, Greta Scarano, Gianni De Blasi, Paolo Rossi, Yuri Tuci, Diego Abatantuono e Guendalina Losito
- “Albe artistiche riccionesi”: la creatività approda in spiaggia, tra sogno e realtà
- Riccione: danza, musica e star del cinema protagonisti del primo fine settimana di luglio
- Le Allegre Note pronte a volare in Cina: concerto-anteprima martedì 8 luglio a Riccione
- Note d’autore sulla spiaggia di Riccione: Mario Venuti alle “Albe in controluce”
- La rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?” debutta il 2 luglio con il concerto “Sotto le stelle del jazz”
- Carlo Verdone e Dean Norris, la notte delle grandi stelle chiude un’edizione straordinaria dell’Italian Global Series Festival
- Carlo Verdone e Dean Norris domani sera all’Arena Ceccarini per il galà di consegna dei premi Excellence Awards e Maximo
- Luisa Ranieri incanta il pubblico dell’Arena Ceccarini, humor e risate con i The Jackal e un viaggio nella sceneggiatura seriale con Steven Moffat e Sue Vertue
- Riccione Abissinia: l’estate si accende a ritmo di rock, danza, sport e benessere
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2024, 11:35