Descrizione
Domenica 26 ottobre riapre il sipario della Nuova sala Africa (viale Gramsci 39), con la quarta edizione dei “Piccoli mondi”, la rassegna musicale e teatrale organizzata dalle associazioni Rimini Classica Aps, Strada San Germano Aps e Punto giovane Odv di Riccione, patrocinata dal Comune di Riccione.
La rassegna torna riproponendo il format che ha sancito il successo della scorsa edizione: quattro concerti e due spettacoli teatrali per famiglie, per un totale di sei appuntamenti che, da ottobre a febbraio, animeranno le domeniche autunnali e invernali. Un calendario che apre le porte ai “Piccoli mondi” raccontati in una dimensione leggera, colorata e sognante: uno sguardo dall’alto capace però di mantenere saldo il legame con la terra e con la quotidianità.
L’edizione 2025 prende il via il 26 ottobre con il Quartetto Eos e il concerto “Somebody to Love”, un omaggio a una delle band più amate e influenti della storia della musica, nell’anno in cui il loro capolavoro “Bohemian Rhapsody” compie 50 anni: i Queen. Il programma prosegue il 23 novembre con Cristina Di Pietro, che presenta al pubblico “Cristina para Astor”, un progetto dedicato al grande compositore e musicista argentino Astor Piazzolla.
Il 30 novembre sarà invece la volta di “Zitto zitto”, lo spettacolo comico e circense per famiglie e bambini di Claudio Cremonesi: in scena da oltre 25 anni, l’artista milanese approda a Riccione portando con sé le esperienze di una vita, la sua straordinaria capacità di rinnovarsi e il gusto per il gioco dell’improvvisazione con il pubblico.
Dopo la pausa natalizia, l’11 gennaio Alberto Bastianelli, insieme al suo ensemble di musicisti, porterà alla Nuova sala Africa il concerto tributo “Ciao Lucio”, dedicato a uno dei più grandi interpreti della musica leggera italiana, autore di capolavori senza tempo come “Anna e Marco”, “Piazza Grande”, “Caruso” e molti altri.
Il 25 gennaio sarà la volta della compagnia Nina Theatre, che presenterà lo spettacolo di teatro di figura e pupazzi “Mettici il cuore”: un lavoro senza parole, in stile cabaret, costruito su brevi quadri divertenti e poetici, capaci di evocare emozioni con leggerezza e ironia. Un progetto applaudito in numerosi festival e teatri internazionali.
La rassegna “Piccoli mondi” si chiuderà l’1 febbraio con la cantautrice e musicista leccese Francesca Romana Perrotta in “Dolly”, un intenso omaggio al leggendario gruppo rock irlandese dei Cranberries.
Gli spettacoli e i concerti iniziano alle 17. Il biglietto di ingresso al teatro per famiglie costa 7 euro, quello ai concerti 14 euro e per gli under 14 è previsto il biglietto ridotto al costo di 10 euro. Prevendite su www.liveticket.it/riminiclassica
Al termine degli appuntamenti di “Piccoli mondi”, nel mese di marzo partirà la rassegna “Impronte” con quattro matinée pensate per i bambini delle scuole primarie, con il teatro di narrazione di Monica Mattioli, il teatro d’oggetto di Giulia Bob, i burattini acrobati di Clio Gaudenzi e Francesca Montanari, e un mondo di pace tutto da costruire con Francesca Zoccarato e Matteo Curatella.
Negli anni, “Piccoli mondi” è diventato un punto di riferimento culturale, grazie al lavoro condiviso di artisti, musicisti e associazioni che mantengono alta la qualità delle proposte e accessibili le attività per il pubblico e le scuole.
Un percorso che tiene viva la Nuova sala Africa con le rassegne “Piccoli Mondi” e “Impronte”, sostenuto dal contributo di storici partner e nuovi sostenitori. L’edizione 2025 si presenta con una veste grafica rinnovata firmata da Diego Giusti e con gli allestimenti domenicali curati da realtà creative del territorio: Giulia e Federica Tomassini di “Carta Fiorita”, “Bart ricamo e fai da te” di Elisa Bartoli e CasaMondo di Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII.
Luoghi
Allegati
Contenuti correlati
- Al Cimitero ellenico di Riccione la commemorazione dei caduti greci nella Battaglia di Rimini
- Biblioteca comunale di Riccione: un autunno di letture, iniziative e cultura per tutte le età
- Riccione partecipa alla campagna contro le armi nucleari
- A Riccione l’estate non finisce: sport, cultura e divertimento per un fine settimana ricco di eventi
- Al via i lavori per il nuovo ponte sul Torrente Marano in viale d’Annunzio
- Riccione verso la Città Solare: primo impianto fotovoltaico sperimentale all’asilo nido di Spontricciolo
- Malattie rare, a Riccione si è svolto il convegno nazionale tra ricerca, istituzioni e famiglie
- Non solo corsa: la “Ricc10ne Sunset Run” è la festa dello sport per tutta la città e i suoi ospiti
- Al via i lavori propedeutici per l’interramento dell’elettrodotto
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 11:59