Descrizione
Riccione compie un passo decisivo verso un futuro più sostenibile basato sull’energia pulita, la cooperazione sociale e il risparmio energetico. È infatti ufficialmente attiva la Comunità energetica rinnovabile (Cer) del Comune di Riccione, che da oggi consente a cittadini, imprese e associazioni di accedere ai contributi a fondo perduto del 40 per cento previsti dal Pnrr per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici.
Prosegue così il percorso che porterà alla crescita in città della Comunità energetica rinnovabile, un progetto innovativo che unisce cittadini, imprese e amministrazione comunale nella produzione, condivisione e utilizzo di energia pulita, proveniente da fonti rinnovabili. Secondo quanto previsto dalle comunità energetiche, l’energia prodotta e non autoconsumata viene immessa in rete e redistribuita virtualmente tra i membri. In questo modo i partecipanti alla comunità energetica potranno beneficiare del risparmio sulle bollette e di incentivi economici statali.
Come ottenere i fondi Pnrr e aderire alla Cer
Sul portale del Gestore dei servizi energetici (Gse) è già possibile presentare le domande, ma solo dopo aver completato l’adesione alla Cer Comune di Riccione e aver ricevuto la comunicazione formale di accettazione come socio. Le domande potranno essere inoltrate fino al 30 novembre.
Per entrare a far parte della comunità energetica, i cittadini e le imprese devono scaricare la modulistica dal sito www.cercomunericcione.org, compilarla, firmarla e inviarla all’indirizzo info@cercomunericcione.org allegando una copia del documento d’identità (o visura camerale per le aziende) e una bolletta elettrica. L’adesione o la richiesta di informazioni non sono vincolanti, ma rappresentano un primo passo per partecipare attivamente a un progetto che mette al centro sostenibilità ambientale, risparmio energetico e collaborazione sociale.
Per accompagnare i cittadini nel percorso di adesione, dal 4 novembre sarà attivo uno sportello informativo dedicato alla Cer, aperto ogni martedì e giovedì mattina dalle 9:30 alle 12:30 per tutto il mese di novembre. Lo sportello informativo sarà ubicato al piano terra della Sede comunale (viale Vittorio Emanuele II, 2).
Sarà possibile recarsi di persona o prenotare un appuntamento direttamente sul sito della comunità energetica.
Un progetto concreto per la città
La Cer di Riccione, costituita nel 2024 e ora certificata dal Gse, nasce con l’obiettivo di promuovere la produzione e la condivisione di energia pulita tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Il progetto prevede, come primo intervento, l’installazione di un impianto fotovoltaico sperimentale da 10 kilowattora, ampliabile fino a 30 kilowattora, sul tetto del nido d’infanzia comunale di viale Alessandria, nel quartiere Spontricciolo.
Un’iniziativa che punta a ridurre le emissioni di CO₂, contrastare la povertà energetica e trasformare Riccione in una città modello di sostenibilità e innovazione.
Contenuti correlati
- Riccione: sold out per lo spettacolo di Carlo Lucarelli su Pier Paolo Pasolini
- Riccione: “Parco delle zucche” da record con oltre 10mila ingressi
- Commemorazione dei defunti: cerimonia nei cimiteri di Riccione
- Arte e solidarietà: al via l’asta online di “Graffi di Canile 2.0”
- Riccione: “Dentro le parole” per dire basta alla violenza
- Rissa tra ragazzini, ferito un 14enne: l’intervento tempestivo della Polizia locale ha evitato che la situazione degenerasse. Fermato l’aggressore e rinvenuto il coltello
- Modifiche temporanee alla viabilità per lavori di Hera alla rete idrica
- Riccione in festa tra zombi, zucche e magia: un Halloween da record che continua fino al 2 novembre
- Domenica 2 novembre la cerimonia di commemorazione dei defunti
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 14:54