Descrizione
La città di Riccione si appresta a vivere una settimana intensa e significativa in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che ricorre il prossimo 20 novembre. Sotto l’egida del settore Servizi alla Persona – area educativa e scolastica, il Comune ha messo a punto un ricco palinsesto di eventi e iniziative, pensato per coinvolgere tutte le fasce d'età, dai piccolissimi agli adolescenti, e le loro famiglie.
Intelligenza emotiva: giovedì 20 novembre Fabio Bianchetti
Il cuore delle celebrazioni è fissato proprio per la sera di giovedì 20 novembre. Alle 20:30 il Palazzo del Turismo (piano terra) ospiterà la conferenza tematica intitolata: “Intelligenza emotiva in famiglia e a scuola: come accompagnare bambini e ragazzi nella crescita”. Sarà un’occasione imperdibile, aperta a tutta la cittadinanza, per ascoltare l’educatore e pedagogista Fabio Bianchetti. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, l’incontro sarà interamente dedicato alla scoperta dell’intelligenza emotiva e delle teorie che la riguardano, mostrando in modo pratico come supportare bambini e ragazzi, dalla scuola dell’infanzia fino all’adolescenza, nel fondamentale processo di riconoscimento e gestione delle proprie emozioni. L’obiettivo è quello di condividere attività utili a favorire, in famiglia come a scuola, una crescita più serena e consapevole. La conferenza è organizzata in co-progettazione con la società cooperativa “Il Gesto”.
Il programma completo delle iniziative
L’impegno di Riccione per i diritti non si esaurisce in questa data, ma si estenderà su un intero arco di iniziative che prenderanno il via già lunedì 17 e si concluderanno lunedì 24 novembre.
La settimana comincerà lunedì 17 novembre con l’appuntamento per i più piccoli (3-6 anni): “Storie naturali”, una narrazione animata e teatralizzata a cura della Compagnia teatrale Le Pupazze, che avrà luogo nel giardino della Scuola dell’infanzia Ceccarini, in viale Formia (iscrizione richiesta).
Il calendario si rivolgerà poi ai giovani dai 15 anni in su mercoledì 19 novembre alle 21 con una serata di “Giochi di ruolo” presso il Centro di Quartiere Fontanelle (viale Sicilia), organizzata nell’ambito delle attività di “Giovani dappertutto” in collaborazione con il Tassello Mancante.
Parallelamente alla conferenza serale del 20 novembre, nel pomeriggio dalle 16 alle 17, i “Giardini aperti” delle scuole dell’infanzia comunali saranno a disposizione di bambini e famiglie per momenti di gioco e condivisione.
Il fine settimana si aprirà venerdì 21 novembre con un doppio appuntamento: i bambini dai 3 agli 8 anni potranno godersi “Storie tra le nuvole”, letture animate a cura delle lettrici volontarie presso la Biblioteca comunale (dalle 17 alle 18), mentre i piccolissimi fino a 3 anni saranno attesi al Nido d’infanzia Pinocchio in viale Sicilia (dalle 16:30 alle 18) per “Piccole mani…per grandi scoperte”, un laboratorio manipolativo sensoriale a cura dell’educatrice Carolina Mezzolani (iscrizione richiesta).
Il programma proseguirà sabato 22 novembre, dalle 9 alle 10 e dalle 10:15 alle 11:15, con i “Laboratori di teatro-danza” per la fascia 3/6 anni, a cura di Valeria Fiorini, danzatrice e formatrice, presso la Scuola dell’infanzia Mimosa in viale Castrocaro (iscrizione richiesta).
La giornata successiva, domenica 23 novembre, dalle 16 alle 19, la Biblioteca comunale si trasformerà in un’area di gioco e sfida con “BiblioPlay” (dagli 8 anni), a cura dell'ideatore Helios Pu (iscrizione richiesta).
La settimana si chiuderà lunedì 24 novembre, dalle 16:30 alle 17:30, con l’esperienza di relazione e movimento di “Yoga family per i diritti”, a cura di Valentina Mazzi, istruttrice certificata, presso la Scuola dell’infanzia Belvedere in viale Abruzzi, dedicata a bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori (iscrizione richiesta).
Per le iniziative che richiedono un’iscrizione, e che rientrano nella programmazione distrettuale del Tavolo 0/6 “Famiglie e servizi educativi”, è possibile registrarsi contattando il Centro documentazione servizi alla persona al numero 0541 648716.
Il Comune di Riccione, attraverso questa ricca programmazione, intende sottolineare l’importanza della piena attuazione dei diritti di ogni bambino e adolescente, invitando tutta la cittadinanza a partecipare attivamente.
Luoghi
Allegati
Contenuti correlati
- Viale Parini: al via la prossima settimana i lavori per la nuova gradonata
- Freccette, sfida tricolore a Riccione: 36 squadre in gara per il titolo di campione d’Italia
- Crescita personale e prevenzione della violenza economica: parte a Riccione il percorso formativo per donne
- Riccione: un fine settimana tra arte, sport e cinema Monica Guerritore incontra il pubblico al Cinepalace
- Quinta edizione del Premio San Martino d’Oro Città di Riccione
- Inaugurata a Riccione la mostra personale di Marina Piccioni “Un mondo di colori”
- Nasce Koinè Riccione: dialogo con il Comune per un futuro educativo condiviso
- Giornata nazionale Parkinson a Riccione: una camminata solidale per riflettere e muoversi insieme
- Riccione, punto di riferimento nazionale del judo: oltre 1.500 atleti per il Campionato nazionale Csen
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 11:33