Descrizione
Dopo l'ottima partecipazione al primo incontro, che ha visto la presenza di circa 250 cittadini, prosegue il programma “Riccione cambia, cambiamo Riccione insieme”, il ciclo di incontri dedicato alla presentazione delle strategie urbane e dei progetti di rigenerazione e mobilità sostenibile nei vari quartieri della città.
Martedì 25 febbraio sarà la volta dei quartieri Marano e Spontricciolo, con un incontro che si svolgerà alle 20:30 presso il Ristorante La Fattoria, in viale D’Annunzio 118. La sindaca Daniela Angelini e l’assessore Christian Andruccioli, con delega a Urbanistica, Rigenerazione urbana e Sostenibilità ambientale, saranno presenti per illustrare alla cittadinanza il nuovo Piano urbanistico e il Piano della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di raccogliere idee e suggerimenti direttamente dai cittadini. Anche in questa occasione, tutta la giunta sarà coinvolta per presentare i grandi progetti di sviluppo della città e favorire un dialogo costruttivo tra amministrazione e residenti.
L’incontro del 4 febbraio dedicato ai quartieri Abissinia, Fontanelle e Villa Alta ha evidenziato un forte interesse della cittadinanza per i temi della rigenerazione urbana e della mobilità sostenibile, testimoniato dall’ampia partecipazione di pubblico. L’amministrazione comunale conta di proseguire con la stessa partecipazione attiva anche nei prossimi appuntamenti.
Di seguito il calendario dei prossimi incontri pubblici:
Marano e Spontricciolo
Martedì 25 febbraio - ore 20:30
Ristorante La Fattoria - Viale D’Annunzio 118
San Lorenzo e Punta dell’Est
Giovedì 13 marzo - ore 20:30
Scuola Annika Brandi - Viale Portofino 37
Tre Villaggi, Riccione Due e Raibano
Martedì 25 marzo - ore 20:30
Centro di buon vicinato - Viale Arezzo
Alba, Centro e Porto
Martedì 1 aprile - ore 20:30
Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini 11
Paese
Martedì 15 aprile - ore 20:30
Centro della Pesa - Viale Lazio 10
L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare per contribuire alla costruzione del futuro di Riccione attraverso un processo partecipativo inclusivo e condiviso.
Contenuti correlati
- Riccione si illumina di arancione contro la violenza di genere
- Continuano i controlli antidegrado nella zona Nord e quartiere Alba di Riccione da parte di Carabinieri e Polizia locale
- Riccione: un fine settimana tra cultura, musica, sport e attività per tutti
- Riccione introduce le Linee guida per il Bilancio ecosistemico e gli impatti climatici: più verde, più sicurezza, più qualità urbana
- Nell’area dell’ex mattatoio sta crescendo un hub da 7,2 milioni per l’inclusione e i giovani
- Riccione: al via la campestre “Cross dell'Adriatico”
- “Riccione Christmas Village”: torna la magia del Natale tra luci, sapori e creazioni artigianali
- Municipium si rinnova: l’app del Comune si aggiorna e offre ai cittadini servizi più immediati, informazioni chiare e una città sempre a portata di mano
- A Riccione i laboratori gratuiti di scrittura creativa e comunicazione nonviolenta
- La Biblioteca comunale apre le porte agli studenti del Liceo Volta–Fellini: al via il progetto “Il mestiere del bibliotecario”
Ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2025, 15:25