Descrizione
Nei primi giorni di febbraio prenderanno il via i lavori di ristrutturazione del fabbricato di viale Arona, destinato a ospitare persone con disabilità e a favorire i loro percorsi di autonomia. Il progetto di recupero e di riqualificazione energetica, approvato dalla Giunta comunale, rientra nelle azioni finanziate dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) sui “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” e prevede un investimento complessivo di oltre 548 mila euro, di cui 200 mila euro finanziati con risorse dell’ente e il resto con i fondi Pnrr.
L’intervento, che si inserisce nel più ampio processo di rigenerazione del quartiere Spontricciolo, prevede la realizzazione di due unità abitative accessibili, dotate di impianti moderni e funzionali, che garantiranno l’autonomia alle persone con disabilità. Una delle unità, situata al piano terra, sarà idonea a ospitare 4 persone, mentre la seconda, al primo piano, accoglierà 5 persone. Oltre agli ambienti a fini abitativi, le due unità disporranno di spazi comuni per l’attività lavorativa, dotati di infrastrutture innovative per favorire l’autonomia degli abitanti e agevolare il telelavoro, garantendo una maggiore inclusione sociale.
Gli interventi previsti nell’edificio di viale Arona includono la riqualificazione della copertura esterna, l’installazione di un impianto fotovoltaico per migliorare l’efficienza energetica, il rifacimento completo degli impianti elettrico, idraulico e termico. L’obiettivo è quello di ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale attraverso un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.
Gli impianti saranno progettati per garantire la massima sicurezza e fruibilità agli utenti della struttura, con interventi mirati a supportare il telelavoro e a rispondere alle esigenze delle persone con disabilità. Inoltre, sono previsti la realizzazione di una piattaforma levatrice idonea per persone con disabilità e il rifacimento della scala esterna. Infine, il comfort interno sarà notevolmente migliorato grazie all’ottimizzazione acustica ottenuta con l’installazione di nuovi infissi e materiali isolanti.
La dichiarazione congiunta della sindaca di Riccione, Daniela Angelini e dell’assessore ai Lavori pubblici, Simone Imola
“L’avvio di questa importante ristrutturazione segna un altro passo concreto verso una città sempre più inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le persone. L’immobile di viale Arona non solo rappresenterà un nuovo spazio abitativo per le persone con disabilità, ma sarà anche un simbolo di un impegno costante nel migliorare la qualità della vita dei cittadini. Grazie al finanziamento del Pnrr, stiamo mettendo in atto gli interventi che contribuiranno a costruire un futuro migliore per tutti”.
Contenuti correlati
- Un nuovo spazio inclusivo per persone con disabilità in viale Arona a Spontricciolo: i lavori saranno conclusi entro il 31 dicembre 2025
- Nuove agevolazioni per la sosta a Riccione Paese: il Comune accoglie le richieste di residenti e commercianti
- Sport: nuove attrezzature e manutenzione straordinaria per gli impianti sportivi di San Lorenzo e Fontanelle
- Grande successo per la 42esima “Classica d’autunno”: oltre 900 partecipanti tra sport, natura e passione per la corsa
- Riccione festeggia i sei anni dell’Emporio solidale: una comunità unita nel segno della solidarietà
- Halloween a Riccione: in 5mila al Parco delle zucche nel weekend Una settimana ricchissima di eventi con la parata degli zombie, i Piccoli mostri e la festa eco-friendly
- Tari 2025, apertura del bando per le agevolazioni ed esenzioni: domande aperte dal 30 ottobre al 30 dicembre
- Riccione entra nella Rete europea dei consiglieri locali (Eulc): l’Europa più vicina ai cittadini
- Zucca, giochi e sapori d’autunno: inaugurato a Riccione il “Parco delle zucche” per tutta la famiglia
- Atmosfere da brividi in biblioteca per gli appuntamenti dei gruppi di lettura per adulti e ragazzi
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025, 10:45