Descrizione
La grande rassegna Riccione Music City torna nel 2026 con un’importante novità: l’arrivo di alcuni grandi tour a pagamento con i principali interpreti della scena musicale e di intrattenimento contemporanea in piazzale Roma. Un passo deciso con cui l’Amministrazione comunale sceglie di potenziare ulteriormente l’offerta musicale e culturale della città, arricchendo ulteriormente il palinsesto estivo e concentrando le date in momenti strategici dal punto di vista turistico.
Il primo grande evento annunciato è quello dei Negramaro, che si esibiranno il 24 luglio con il tour Una Storia Ancora Semplice. Un concerto-evento con una platea che potrà ammirare il mare in sottofondo e che darà il via a una stagione musicale di prestigio e rilievo nazionale.
La realizzazione dell’evento dei Negramaro è affidata alla società Vibe srl, promoter e organizzatore di eventi e tour dei più importanti artisti nazionali. La collaborazione prevede la gestione completa della produzione dell’evento, sfruttando l’arena che per l’occasione l’Amministrazione andrà a delimitare.
I biglietti sono disponibili sulla piattaforma TicketOne.
La giunta comunale ha approvato l’atto di indirizzo che definisce Riccione Music City 2026 come il cuore pulsante della proposta musicale cittadina, tra piazzale Roma, piazzale Ceccarini e le spiagge. L’obiettivo è consolidare la vocazione di Riccione come “città della musica”, punto di riferimento per la cultura e l’intrattenimento in Italia.
“Con Riccione Music City intendiamo proseguire nel percorso di crescita della nostra città come destinazione viva e attrattiva - dichiara l’assessore al Turismo e agli Eventi, Mattia Guidi -. I concerti a pagamento, che si integrano ad un ricco palinsesto di eventi gratuiti come fatto nel 2025, rappresentano uno strumento essenziale per garantire il raggiungimento di due obiettivi fondamentali: la qualità artistica delle proposte e la sostenibilità economica degli eventi. Si tratterà di appuntamenti che potranno accogliere fino a 5.000 persone, offrendo al pubblico l’opportunità, prima e dopo gli spettacoli, di vivere la città e passeggiare nelle nostre vie commerciali, contribuendo così a valorizzare l’offerta urbana e il tessuto economico locale. Inoltre, ospitare eventi di rilievo garantirà a Riccione una presenza costante all’interno dei materiali di comunicazione prodotti dagli artisti e diffusi attraverso canali mediatici diversificati e complementari.”
Persone
Luoghi
Allegati
Contenuti correlati
- Natura, storia e attività all’aria aperta: un grande parco lungo il sentiero del Marano e all’ex polveriera, sarà il nuovo polmone verde della città
- Riccione: la pittura di Marina Piccioni in mostra con “Un mondo di colori”
- Il grande cinema protagonista a Riccione: una rassegna d’autore e impegno sociale fino a maggio
- “Parole come carezze” a Riccione: dal panorama letterario femminile del ‘900 ai laboratori di scrittura e comunicazione nonviolenta
- Pier Lorenzo Pisano: dai successi riccionesi a direttore junior del Teatro di Napoli
- Chiusura di uffici municipali, nidi e materne comunali nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 novembre
- Chiusura temporanea al traffico di un tratto di Viale Bellini per lavori di riqualificazione del porto canale dal 10 novembre
- Riccione. Scuole aperte durante il pomeriggio per fare i compiti e attività di laboratorio
- Riccione, il secondo weekend di novembre tra cultura, mercatini, sport e benessere
- Nuovo ponte sul Marano in viale D’Annunzio: dopo le feste di Natale e Capodanno la chiusura al traffico e la demolizione della vecchia struttura
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 12:49