Descrizione
Un entusiasmante viaggio nel passato ha animato la serata di ieri, mercoledì 6 agosto, nel cuore di Riccione Paese, grazie alla passeggiata storica promossa dal comitato Riccione Paese. Un’iniziativa pensata per valorizzare la storia locale, che ha riscosso grande successo di pubblico, coinvolgendo attivamente residenti e turisti.
La serata si è aperta alle 21 presso il Museo del Territorio, dove i partecipanti sono stati accolti da Dina Maria Vittoria Gravina, guida turistica della Regione Emilia-Romagna e accompagnati in un percorso ricco di aneddoti e testimonianze. L’archeologo Andrea Tirincanti, responsabile del museo, ha illustrato le collezioni esposte e raccontato alcuni dettagli sugli scavi archeologici condotti a Riccione. In contemporanea, il museo ospitava il laboratorio per famiglie che ha raccontato con curiosità e semplicità la nascita del Comune e la sua vocazione turistica, attraverso i protagonisti che hanno contribuito alla sua crescita.
La passeggiata è poi proseguita tra i luoghi simbolo del borgo: dal Villino Mattioli alla Chiesa di San Martino, dall’Istituto Maestre Pie all’Ospedale Ceccarini. Particolarmente suggestiva la visita alla Chiesa di San Martino, aperta in via straordinaria per l’occasione: l’architetto e diacono Roberto Cesarini si è offerto di accompagnare il gruppo illustrando con passione il valore storico, architettonico e spirituale di uno dei luoghi più amati dai riccionesi.
Durante il percorso per le vie del borgo, non sono mancati i racconti legati alle antiche botteghe, narrati con emozione dai fondatori e dai loro discendenti: Faustina Piccioni, che nel 1937 aprì la storica Tabaccheria Bompani, Esterina Pesaresi, che portava il pesce fresco in giro per le strade con il suo carretto, e ancora la polleria Argentina e la bottega Toni Calzature.
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, anche i ricordi spontanei dei partecipanti, molti dei quali riccionesi doc, che hanno condiviso aneddoti e memorie legate all’infanzia, alle botteghe di una volta, ai cambiamenti vissuti dal borgo. Una narrazione corale, carica di emozione, che ha reso la serata ancora più viva e partecipata.
A fare gli onori di casa, la presidente del comitato, Lina Danese, che ha dato il benvenuto ai presenti in piazza Matteotti, dove è stato offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.
Alla fine della passeggiata Dina Maria Vittoria Gravina ha consegnato ai partecipanti alcune pubblicazioni sul territorio della provincia di Rimini e sulla storia di Riccione.
Ieri sera, le vie del borgo sono state animate anche dal mercatino dei bimbi, con giochi usati in vendita o scambio, segno di una comunità attiva, accogliente e profondamente legata alla propria storia.
Contenuti correlati
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 08:08