Descrizione
Una fedeltà che dura da ben 63 anni: è quella di Heidi Maier, classe 1938, originaria di Francoforte, in Germania, che dal lontano 1963 sceglie Riccione come meta per le sue vacanze estive.
Per questo legame profondo e ininterrotto con la città, Heidi è stata premiata martedì scorso, 5 agosto, con il titolo di “Ambasciatore di Riccione nel mondo”. Il riconoscimento le è stato consegnato dal presidente del Consiglio comunale, Simone Gobbi, proprio nel luogo a lei più caro: la spiaggia 16 del bagnino Guerrino, che frequenta da decenni e dove ha costruito negli anni un intreccio di amicizie, stima e affetto.
La sua è una storia esemplare di amore duraturo per Riccione. Dopo i primi tre anni trascorsi nella zona Alba, Heidi sceglie di spostarsi tra Abissinia e Fontanelle, dove soggiorna per ben 49 anni a Villa Ada, proseguendo poi, senza mai saltare un’estate, le sue vacanze a Villa Rastelli.
Da vera riccionese nel cuore, Heidi ha collezionato nel tempo fotografie storiche della città, che documentano l’evoluzione di luoghi e scorci oggi profondamente cambiati. Tra queste, anche immagini del bagnino Guerrino da giovane, ritratto al lavoro sulla stessa spiaggia che lei continua a frequentare da decenni con affetto.
Nonostante possieda un appartamento alle Isole Canarie, Heidi non rinuncia mai alla sua estate a Riccione, che considera la sua “seconda casa”, subito dopo la Germania. Nel corso degli anni ha stretto profondi legami con tanti riccionesi, tra cui l’amico Roberto Vescovelli, che scherza e dice: “A volte telefono e chiedo a Heidi notizie sui riccionesi: conosce più persone lei di me!”
Oggi, dopo la scomparsa del marito, Riccione rappresenta per lei un punto di riferimento ancora più importante, un luogo in cui ritrovare affetto, ricordi e amicizie preziose. Quest’anno è in vacanza con un nipote e tre pronipoti di età compresa tra i 4 e i 6 anni: una nuova generazione che cresce e che, proprio come lei, trova a Riccione quell’atmosfera speciale e ospitale che ha fatto innamorare Heidi più di sessant’anni fa.
Persone
Contenuti correlati
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 10:40