Descrizione
La presenza attiva e continua degli agenti del comando intercomunale della Polizia locale sul territorio è parte di una strategia operativa che mette al centro il controllo capillare di tutte le aree della città, con particolare attenzione a quelle maggiormente frequentate dai giovani, al fine di prevenire eventuali reati tipici come spaccio di sostanze stupefacenti, aggressioni, atti vandalici e rapine. Proprio grazie a questa programmazione operativa strutturata, durante un pattugliamento serale e notturno nella zona Marano, la Polizia locale nelle notti scorse è intervenuta nel piazzale Neruda, sorprendendo tempestivamente due presunti rapinatori in flagranza di reato.
Cosa è successo
Un ragazzo visibilmente agitato si è rivolto agli agenti, segnalando che due suoi amici erano trattenuti da due individui nei pressi dello stabilimento balneare antistante. L’intervento immediato del personale in divisa ha portato all’identificazione di quattro persone, tra cui due minorenni, risultate vittime di una rapina aggravata.
I due aggressori, appena maggiorenni e residenti nelle province lombarde, hanno tentato la fuga, opponendo resistenza fisica e aggredendo gli operatori e colpendone uno. Durante la colluttazione, dal marsupio di uno dei fermati è caduto il cellulare appena sottratto ad una delle vittime.
Alcuni testimoni presenti hanno riferito che uno degli aggressori aveva usato un coltello per minacciare i ragazzi. Nonostante la pericolosità della situazione, gli agenti sono riusciti a bloccarlo e immobilizzarlo a terra.
L’arresto in flagranza
Dagli accertamenti è emerso un grave quadro indiziario: i due rapinatori avrebbero aggredito i giovani, sottraendo loro contanti e telefoni, minacciandoli con il coltello per ottenere anche i codici di sblocco e altro denaro. I due sono stati arrestati in flagranza e, su disposizione del magistrato di turno, trasferiti alla casa circondariale di Rimini. Nel corso della notte, la Polizia locale è riuscita a rintracciare e contattare nel modenese i genitori delle giovani vittime sedicenni, affidandoli nuovamente alla loro diretta custodia.
L’importanza del presidio del territorio
Questo episodio dimostra quanto sia determinante il presidio costante del territorio da parte del comando intercomunale della Polizia locale, capace di garantire interventi rapidi ed efficaci anche in contesti complessi. Nella stessa giornata, oltre a questo grave episodio di cronaca, sono stati numerosi gli interventi di controllo e identificazione, con una presenza visibile e operativa a tutela della sicurezza urbana. Si ricorda che nei confronti delle persone indiziate e imputate vige la presunzione di innocenza.
Contenuti correlati
- Giuliano Palma, Nostalgia 90, cinema sotto le stelle, sport e fitness, mostre e tanti eventi per tutti accendono il weekend di Ferragosto
- Il thriller di Enrico Franceschini conquista piazzale Ceccarini Prossimo incontro con La contesa su Picasso di Rachele Ferrario
- La sindaca fa gli auguri di buon Ferragosto attraverso la Publiphono sulle note di “Vivere a Riccione” di Cricca
- “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”. La sindaca Angelini e la giunta guidano un percorso di trasparenza e partecipazione
- Weekend di Ferragosto: musica nei locali consentita fino alle due di notte
- Da quarant’anni in vacanza nella Perla verde: Bruna Conter nominata “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Tutela ambientale e decoro urbano: il Comune di Riccione rinnova la convenzione con le Guardie ecologiche volontarie e le Giacche verdi
- Pop, rock e arte indipendente: tornano i “Tafuzzy Days” al Castello degli Agolanti
- Già quasi mille iscritti al canale WhatsApp “Riccione Welcome” per restare sempre aggiornati su eventi e iniziative in città
- Nominato a sorpresa “Ambasciatore di Riccione nel mondo” nel giorno del suo novantesimo compleanno
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 13:01