Descrizione
Un nuovo passo avanti nel contrasto alla povertà e all’emarginazione è stato compiuto nel Distretto socio-sanitario di Riccione che ha dato ufficialmente il via al progetto "Insieme – Équipe multi professionale – Stazioni di posta”, finanziato con fondi Pnrr nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione”.
Il progetto, con un investimento complessivo di 170mila euro, punta a creare presìdi territoriali di accoglienza e orientamento rivolti alle persone in condizione di grave marginalità o senza fissa dimora. Le “Stazioni di posta” sono attualmente due: una a Morciano di Romagna, sotto i portici del Municipio, e l’altra a San Giovanni in Marignano, all’interno della Casa della cultura. Entrambe le sedi sono facilmente accessibili, centrali e collegate ai servizi pubblici.
Luoghi di ascolto, accoglienza e dignità
Le “Stazioni di posta” offrono servizi fondamentali come l’accoglienza e il supporto primario, l’orientamento ai servizi socio-sanitari e amministrativi, la mediazione culturale, la presa in carico individualizzata, il supporto psicologico e legale e spazi di socialità e relazione. I presidi diventano punti di riferimento per il supporto immediato, l’ascolto, l’orientamento e la costruzione di percorsi personalizzati.
L’équipe multidisciplinare e il lavoro di prossimità
Il progetto è gestito da un’équipe composta da assistenti sociali, educatori, mediatori culturali ed esperti, affiancati da volontari formati, capaci di offrire ascolto e accompagnamento personalizzato. Accanto ai due presìdi fissi, è previsto un servizio itinerante di prossimità nei comuni del Distretto per intercettare i bisogni nascosti e raggiungere anche le situazioni più marginali e invisibili. Questa impostazione si integra con le strategie distrettuali consolidate per il contrasto alla povertà e alla grave marginalità.
L’iniziativa nasce da una co-progettazione pubblico-privata e sarà realizzata dall’Ats-associazione temporanea di scopo composta dalla cooperativa sociale Il Gesto e dall’associazione Ali di Farfalle, in convenzione con il Distretto socio-sanitario di Riccione.
“Le Stazioni di Posta saranno luoghi di accoglienza, dignità e orientamento. Un presidio stabile e mobile al tempo stesso, che mette al centro la persona e la comunità. Una risposta concreta e umana ai bisogni delle persone più vulnerabili, costruita insieme ai territori”, ha commentato la presidente del Comitato del Distretto socio-sanitario e sindaca di Riccione, Daniela Angelini.
Il progetto sarà operativo fino a marzo 2026, con possibilità di proroga, e sarà accompagnato da monitoraggi periodici, momenti pubblici di restituzione e adattamento delle azioni in base ai bisogni emersi.
Orari di apertura
Le sedi sono aperte in orari programmati, con accesso libero o su appuntamento, e possono prevedere aperture straordinarie in base ai bisogni.
La sede di San Giovanni in Marignano è aperta il lunedì e il mercoledì dalle 9:30 alle 13:30 e il giovedì dalle 14 alle 18; la sede di Morciano di Romagna è aperta il martedì dalle 14 alle 18 e il giovedì e venerdì dalle 9:30 alle 13:30.
Per informazioni: Chiara Gregori, coordinatrice del progetto, tel. 331 3650466 oppure chiara.gregori@ilgesto.eu, Coordinamento generale tel. 331 365046, Marilena (referente Comuni Unione Valconca e Coriano) tel. 331 3649848, Camilla (referente Comuni San Giovanni in Marignano, Cattolica, Misano, Riccione) tel. 331 3649850.
Contenuti correlati
- Natura, storia e attività all’aria aperta: un grande parco lungo il sentiero del Marano e all’ex polveriera, sarà il nuovo polmone verde della città
- Riccione: la pittura di Marina Piccioni in mostra con “Un mondo di colori”
- Il grande cinema protagonista a Riccione: una rassegna d’autore e impegno sociale fino a maggio
- “Parole come carezze” a Riccione: dal panorama letterario femminile del ‘900 ai laboratori di scrittura e comunicazione nonviolenta
- Pier Lorenzo Pisano: dai successi riccionesi a direttore junior del Teatro di Napoli
- Chiusura di uffici municipali, nidi e materne comunali nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 novembre
- Chiusura temporanea al traffico di un tratto di Viale Bellini per lavori di riqualificazione del porto canale dal 10 novembre
- Riccione. Scuole aperte durante il pomeriggio per fare i compiti e attività di laboratorio
- Riccione, il secondo weekend di novembre tra cultura, mercatini, sport e benessere
- Nuovo ponte sul Marano in viale D’Annunzio: dopo le feste di Natale e Capodanno la chiusura al traffico e la demolizione della vecchia struttura
Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2025, 16:46