Descrizione
Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo Centro per l’impiego di Riccione, che sorgerà negli spazi riqualificati dell’ex scuola Fontanelle di viale Puglia. Un intervento strategico che unisce rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale e potenziamento dei servizi al cittadino, recuperando e trasformando un edificio storico in un polo moderno ed efficiente dedicato all’occupazione.
Il progetto prevede una completa riqualificazione e l’ampliamento dell’edificio, con una superficie complessiva di 583 metri quadri – oltre 200 in più rispetto all’attuale sede – progettati secondo un layout moderno e funzionale. Il nuovo centro sarà dotato di più postazioni di lavoro per i colloqui con gli utenti, sale riunioni e spazi per attività di gruppo, in risposta alla crescente domanda di servizi. Il numero degli operatori in servizio salirà a 19 unità, permettendo una maggiore capacità di accoglienza degli utenti che, negli ultimi tre anni, sono stati in media 5.800 all’anno.
Particolare attenzione sarà riservata all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale per un edificio che sarà all’avanguardia dal punto di vista tecnico e coerente, in sinergia con la visione di sviluppo sostenibile e inclusivo promossa dal Comune di Riccione.
Con l’avvio dei primi interventi di ristrutturazione di tipo conservativo, sono state completate le operazioni di getto della soletta del solaio al piano terra e rimosse le vecchie cisterne presenti nell’area di sedime della ex scuola elementare. A breve prenderanno il via gli interventi di sorveglianza archeologica, in linea con le disposizioni della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio. Successivamente si procederà con gli interventi di ampliamento della struttura, come da progetto. I lavori proseguiranno per tutto il 2025, con conclusione prevista a maggio 2026.
La realizzazione del nuovo Centro per l’impiego di Riccione rientra tra le iniziative del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) della Regione Emilia-Romagna ed è sostenuto dai fondi del programma NextGenerationEU dell’Unione Europea. Il Comune di Riccione ha firmato un accordo di collaborazione con l’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna. L’amministrazione comunale ha infatti concesso in uso gratuito l’edificio di viale Puglia all’Agenzia regionale che investirà 1,4 milioni di euro nella realizzazione della nuova sede. Il finanziamento complessivo sarà di 2,3 milioni di euro, con una quota di 900 mila euro a carico del Comune di Riccione.
Il progetto, oltre a migliorare i servizi offerti ai cittadini, contribuirà anche alla rigenerazione urbana di un edificio storico di Riccione, rispettando il patrimonio architettonico e promuovendo la sostenibilità ambientale.
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Tramonto DiVino in Villa: a Riccione il meglio dell’enogastronomia regionale
- Comune di Riccione: collaborazione con New PalaRiccione per completare il piano di marketing strategico e la brand strategy della città
- A Riccione un weekend di appuntamenti tra cultura, tradizione, benessere e divertimento
- Dal 1964 a oggi in vacanza a Riccione: anniversario speciale per Raffaella Saviotti premiata “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Madonna del Mare tra veleggiata storica, processione in Adriatico e fuochi d’artificio. L’archeologo Stefano Medas apre le celebrazioni con un viaggio nel Mediterraneo antico
- Attesissimo concerto de La Niña a Riccione al sorgere del sole: cambia la spiaggia dell’evento per proteggere il nido di una tartaruga marina
- Estathé 3×3 Italia Finals 2025: in campo a Riccione il meglio dello street basket italiano
- Profumo di salsedine, piedi nell’acqua di prima mattina, amici di sempre e una famiglia allargata: ecco Riccione nel cuore di Clara, turista fedele da 35 anni
- “L’arte della buona battaglia”: incontro pubblico su fede e libertà interiore
- La parata di Riccione Estate Danza conquista il pubblico tra ritmo e musica
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 12:29