Descrizione
Sport, legalità e agenti di Polizia locale provenienti da tutta Italia, in campo a Riccione per un nuovo progetto. È ufficialmente iniziato il primo “Campionato nazionale Aspli 2025 di pallavolo mista 4x4”, promosso da Aspli – l’Associazione che riunisce sotto la propria egida le associazioni sportive delle Polizie locali d’Italia – insieme al Gruppo sportivo Polizia locale Riccione, con il patrocinio del Comune di Riccione. Il torneo, iniziato ieri, lunedì 12 maggio, si concluderà domani, 14 maggio, e viene affiancato da una campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani, nell’ambito del progetto “La legalità scende in campo” del Corpo di Polizia locale di Riccione.
Si tratta della prima edizione assoluta del campionato di volley misto 4x4, nato da un’idea di Emanuela Milano, responsabile nazionale pallavolo Aspli, che ha coinvolto il gruppo sportivo della Polizia locale di Riccione, città simbolo per la nascita della pallavolo e del beach volley in ambito Aspli.
Il campionato ha già superato ogni aspettativa, con 15 squadre provenienti da tutta Italia e circa 130 agenti partecipanti, accompagnati dai loro familiari. Le delegazioni arrivano da diverse città, tra cui Olbia, Trento, Trieste, Roma, Genova, Firenze, Torino, Venezia, Modena, Bologna, Cesena e Fano. Un progetto che ha ricevuto anche il sostegno della campionessa mondiale Simona Rinieri, la cui carriera è esempio di grande professionalità e lealtà.
Le gare si disputano in varie palestre cittadine: viale Forlimpopoli, viale Reggio Emilia (ex scuole Pascoli), viale Piacenza presso l’Istituto alberghiero Savioli e oggi, 13 maggio, anche al Palasic di Coriano.
In questa speciale cornice, Aspli ha scelto di organizzare anche la seduta del proprio Consiglio nazionale, prevista per questa mattina, 13 maggio, e presieduta dal Generale, G.Uff. Marco Agostini, Comandante della Polizia locale di Venezia, insieme agli altri rappresentanti del direttivo.
Accanto al torneo, la Polizia locale di Riccione sta portando avanti un'importante campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani sui concetti di legalità e diritti, nell’ambito del progetto “La legalità scende in campo”. Un percorso che punta a consolidarsi nel tempo, coinvolgendo anche altri comandi e territori in futuro, e che quest’anno vede la collaborazione con il polo scolastico Liceo statale A. Volta - F. Fellini e l’Istituto alberghiero S. Savioli.
Al centro dell’iniziativa, il desiderio di costruire un dialogo autentico tra agenti e studenti, in un ambiente informale e accessibile come può essere una palestra dove i giovani praticano sport in orario scolastico. Nella struttura sportiva Nicoletti (viale Forlimpopoli), già da ieri sono presenti agenti in divisa e in tuta, per parlare con gli studenti, stimolare il confronto, far comprendere che la Polizia locale è un presidio di sicurezza e un punto di riferimento, preparato ad affrontare temi vicini al mondo giovanile: dalla sicurezza stradale agli effetti dell’abuso degli stupefacenti, fino alla violenza di genere e alle problematiche connesse alla relazione interpersonale e alla convivenza sociale.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo: molti studenti si sono avvicinati agli agenti con curiosità e spirito aperto, dando vita a momenti di confronto sinceri, in un clima amichevole che riduce la distanza tra giovani e istituzioni.
Contenuti correlati
- A Riccione splende l’estate anche a settembre con un weekend ricco di iniziative per tutti
- Il Comune di Riccione sostiene il Convegno sulle malattie rare, epilessia e CDKL5: un evento di alto profilo scientifico e umano
- Il Comune di Riccione è alla ricerca di una nuova sede per l’Emporio Solidale e l’associazione Scultori
- Al via a Riccione la 75esima edizione del Convegno filatelico numismatico
- Riccione: biglietto di ingresso agevolato a “Mare Magnum” per i visitatori di “Wanderlust”
- Storico evento sulla spiaggia di Riccione: sono nate altre 21 tartarughe Caretta caretta
- Visita a Casa Pullè: il cantiere per le nuove unità abitative per anziani non autosufficienti entra nella fase finale
- “Ruote nella Storia”: il fascino delle auto e moto di una volta parte da Riccione
- Da quarantacinque anni in vacanza nella Perla verde: Giovanni Borriello nominato “Ambasciatore di Riccione nel mondo”
- Una vita d’amore per Riccione lunga 82 anni: Maria Luisa Polesso nominata Ambasciatrice della città
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 13:58