Descrizione
Ancora pochissimi giorni per visitare “Il mio nome è donna”, la mostra che rende omaggio alla donna in tutte le sue sfaccettature, a cura dell’associazione culturale Scultura Aps, allestita a Villa Lodi Fè (viale delle Magnolie, 2), aperta fino al 9 marzo.
Il percorso espositivo sta riscontrando un grande apprezzamento da parte del pubblico per l’originalità e la capacità di svelare l’immaginario femminile tra epoche e culture diverse. Il ruolo della donna si svela attraverso i personaggi della storia, della mitologia, del cinema, dell’attualità e della contemporaneità, interpretato dagli artisti soci dell’associazione riccionese attraverso più di 30 opere e realizzazioni artistiche in terracotta, ceramica, gesso, oltre a dipinti, decorazioni e incisioni.
Anselmo Giardini, scultore e tra i fondatori dell'associazione riccionese, ha visitato ieri, giovedì 6 marzo, la mostra. Nel 2003, Giardini realizzò la splendida opera murale “Apollo e le Muse” che si distingue nell'atrio di Villa Lodi Fè. In questa occasione speciale, in cui la villa ospita la mostra “Il mio nome è donna”, l’opera si inserisce perfettamente nel contesto artistico, quasi a voler anticipare il racconto che si svela al visitatore nelle sale attraverso le opere in esposizione. Il murale fu realizzato grazie a un’idea dell’architetto Gianni Morri, del Comune di Riccione, quando Villa Lodi Fè era sede del Premio Ater per il teatro.
La mostra “Il mio nome è donna” resta aperta al pubblico fino al 9 marzo, tutti i giorni dalle 15 alle 19. Le opere esposte, realizzate dai soci dell’associazione, attraverso diverse tecniche e materiali, raccontano l’universo femminile con sensibilità e originalità. Tra loro figurano Roberta Bagli, Consuelo Casadei, Milena Cima, Silvana Colina, Loredana Colonna, Federica Conti, Annamaria Denti, Davide Ferrero, Cristiana Guidi, Isabella Marinelli, Maddalena Fano Medas, Elisabetta Perchinunno, Marco Pieri, Monica Pirazzoli-A Me, Eufemia Rampi, Sabina Sabattini e Orazio A. E. Vitaliti.
Contenuti correlati
- Riccione teatro porta in Libano la nuova scena teatrale italiana
- Riccione in festa per il compleanno e non solo: arte, tradizione, cultura e iniziative per il mare e gli animali
- Il canile intercomunale si rinnova: in arrivo il nuovo gattile e aree più accoglienti e maggiori servizi
- Riccione partecipa all’Adriatic Heroes Day: tutti insieme per un mare più pulito
- Riccione festeggia il compleanno con la dolcezza e la tradizione di “CiocoPaese”, l’arte e la musica di “Sogna Riccione Sogna”
- La Sindaca di Riccione Daniela Angelini ricorda Arturo Florio uomo delle Istituzioni e della comunità
- Zucche, giochi e sapori d’autunno: a Riccione arriva il “pumpkin patch” per tutta la famiglia
- PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini a Riccione
- Karate Riccione: Manuel Cunti conquista il campionato italiano master
- Alienazione dei posti auto nel condominio “Residence hotel Savioli”: nuova seduta pubblica il 30 ottobre
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 14:15