Descrizione
Stimolare alla lettura e all’amore per i libri, avvicinare i giovani alla biblioteca, e farne conoscere le attività e il patrimonio che custodisce, sono gli obiettivi dei progetto “Leggere in biblioteca” rivolto ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado e dell’infanzia di Riccione.
Continuerà fino a maggio il programma a cura della Biblioteca comunale di Riccione che ogni anno si rivolge ai bambini e ai ragazzi dai 5 ai 13 anni durante tutto l’anno scolastico. Il lungimirante progetto, nato circa vent’anni fa, si è sviluppato negli anni coinvolgendo diverse realtà culturali del territorio e arricchendo sempre più il programma delle iniziative.
“Leggere in biblioteca” per l’anno scolastico 2024-2025 si rivolge a circa 60 classi suddivise in: 16 sezioni “grandi” (bambini di 5 anni) della scuola dell’infanzia comunale, statale e paritaria; 16 classi terze e 16 classi quarte della scuola primaria dei due istituti comprensivi di Riccione e delle scuole paritarie; 16 classi della scuola secondaria di primo grado. Nel complesso il progetto coinvolgerà 1.200 ragazzi dai 5 ai 13 anni.
Le iniziative del progetto per ogni età
Sono cinque le iniziative rivolte a tutte le fasce d’età di “Leggere in biblioteca”. Per i bambini dell'infanzia di 5 anni è dedicato “Segno e sogno: la musica delle storie” che la Biblioteca comunale realizza insieme all’associazione Caotica Musique della provincia di Modena. Al centro degli incontri ci sono le storie illustrate che sono raccontate dalla voce di una narratrice e dalla musica dal vivo di un musicista. Per chi ascolta ciò che si sente non è solo una storia ma anche è anche un racconto a cui si prende parte con il proprio corpo.
Le classi terze delle scuole primarie sono coinvolte nel progetto “Ggl: il grande gioco dei libri. Per leggere e per giocare”, realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Equilibri di Modena. Attraverso la lettura, la condivisione dei libri e il gioco, i bambini vengono stimolati alla lettura e alla curiosità per le storie narrate.
Alle classi quarte delle scuole primarie è dedicata la nuova iniziativa, che ha debuttato lo scorso 20 gennaio, “La tombola delle storie” in collaborazione con la libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini. In questo gioco, una vera e propria educazione alla lettura, i bambini potranno scoprire giocando i libri più belli per la fascia d’età indicata che spaziano tra narrativa, classici, fumetti e albi illustrati.
I ragazzi delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado sono invece coinvolti nelle iniziative “Storie di tutti i generi”, novità assoluta di quest’anno realizzata in collaborazione con la libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini, e “Basi della tecnica fotografica” in collaborazione con Fotolab Moderna di Riccione. Il primo progetto, che partirà martedì 28 gennaio, stimola i ragazzi alla conoscenza dei diversi generi letterari attraverso la lettura dei libri che la biblioteca distribuisce nelle classi e un gioco in cui gli alunni potranno modificare le storie lette inserendole in altri generi letterari.
I rudimenti della tecnica fotografica analogica sono invece al centro degli incontri riservati agli studenti di terza media. I ragazzi, oltre ad apprendere attraverso i laboratori alcune tecniche, potranno comprendere il ruolo della fotografia come strumento documentaristico e conoscere gli spazi della nuova Fototeca di Riccione e il suo valore storico-documentale.
Contenuti correlati
- Balli Regency, tè delle cinque, libri e crinoline alla “Austen Fair” nel giardino di Villa Lodi Fé
- Ingar Motor Fest: spettacolo e adrenalina a Riccione tra drifting, freestyle e supercar
- Presentate le proposte per il nuovo volto di Riccione Paese: street art, gallerie verdi e nuovi collegamenti ciclabili
- Riccione Family Show 2025: si conclude la quinta edizione dello spettacolo più amato dalle famiglie
- Wanderlust officina creativa: a Riccione due giorni dedicati all’artigianato, alla creatività e ai sapori autentici
- Un nuovo mezzo per la solidarietà: consegnato alla cooperativa Cuore 21 un veicolo per il trasporto di persone con disabilità
- Polizia locale, elogio al sovrintendente Nadir Migani: “Esempio di coraggio e dedizione”
- Riccione saluta il mese di agosto con un weekend ricco di iniziative per tutti
- Fabrizio Serafini presenta “Sana cultura sportiva”: appuntamento il 24 settembre al Palazzo del Turismo
- Medicina antica e parole in libertà: ultimi due appuntamenti della rassegna culturale estiva degli Amici dei Musei Riccione e Valconca
Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025, 12:14