Descrizione
Un gesto concreto di solidarietà e partecipazione collettiva ha preso forma questa mattina nel giardino antistante la residenza municipale di Riccione: la cerimonia ufficiale di consegna di un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità alla cooperativa sociale Cuore 21.
Alla presenza della sindaca Daniela Angelini, dell’assessora ai Servizi sociali Marina Zoffoli e dell’assessore alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli, è stato presentato il veicolo che da oggi sarà a disposizione delle attività della cooperativa, impegnata da anni sul territorio nell’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità.
L’iniziativa “Progetto di trasporto solidale” è stata realizzata grazie alla raccolta fondi della Fondazione Progetti del cuore di Reggio Emilia che ha coinvolto 42 attività e imprese dell'intero territorio: da Riccione ai comuni limitrofi. Alla cerimonia erano presenti numerosi rappresentanti delle aziende che hanno contribuito alla raccolta fondi, tra cui anche il presidente di Geat Fabio Galli, ai quali sono stati consegnati gli attestati di partecipazione: piccoli simboli di gratitudine contenuti in buste di carta artigianali dipinte a mano dai ragazzi di Cuore 21 durante le attività laboratoriali di preparazione al lavoro. Un gesto semplice, ma ricco di significato.
Il nuovo veicolo, un Fiat Doblò realizzato su misura dalla ditta Olmedo di Reggio Emilia, è stato donato in comodato d’uso gratuito alla cooperativa, con tutte le spese di gestione e manutenzione coperte. Il mezzo è dotato di una pedana posteriore automatizzata con telecomando, capace di sopportare un carico fino a 320 chili, quindi adatta al trasporto di qualsiasi tipologia di carrozzina o presidio. L’abitacolo, più alto rispetto alla media, presenta un vetro panoramico sul tetto che lo rende luminoso, quattro sedute e un posto centrale per la carrozzina, con sistema di fissaggio sicuro. Il risultato è un veicolo compatto, maneggevole, accessibile e pensato per rispondere alle esigenze reali delle associazioni impegnate quotidianamente nel trasporto di persone con disabilità.
“Questa iniziativa dimostra quanto sia importante il legame tra istituzioni, tessuto economico e realtà del terzo settore nella nostra città”, ha commentato la sindaca Daniela Angelini. "Oggi non consegniamo solo un mezzo, ma rafforziamo un patto di comunità basato su inclusione, partecipazione e cura reciproca. Ringrazio tutte le ditte che hanno partecipato a questa importante iniziativa dedicata alla persone più fragili”.
Grande la soddisfazione tra i ragazzi e lo staff del centro, accompagnati dalla presidente della cooperativa Cristina Codicè, che hanno accolto il mezzo con entusiasmo, consapevoli del valore che rappresenterà nella vita quotidiana della comunità.
Persone
Contenuti correlati
- “I teatri sono le nostre piazze”: tre giorni di successi, scoperte e impegno civile per il 58° Premio Riccione. Inondando di rumore la piramide del Cocoricò, il teatro rivendica la sua centralità
- Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno
- Il Play Hall di Riccione intitolato a Massimo Pironi: via libera dalla Prefettura
- Otto incontri, otto viaggi da raccontare: tornano in biblioteca i reportage de “L’Angolo dell’avventura”
- Nelle mense scolastiche di Riccione menù a base di prodotti locali, biologici e di stagione
- Giovedì 9 ottobre interruzione di energia elettrica in viale Empoli per lavori programmati di e-Distribuzione
- Trasformazioni urbane e commercio nelle città balneari al centro della seconda giornata del convegno
- Viale D’Annunzio: da lunedì 6 ottobre ripartono i lavori di riqualificazione dei marciapiedi
- Ultimo giorno per “Mare Magnum” a Villa Mussolini: domenica 5 ottobre due visite guidate gratuite per il finissage
- Al via il G20 Spiagge: Riccione ospita il Laboratorio Operativo con un focus su commercio, identità e servizi
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 12:01