Descrizione
È stato approvato dal Distretto socio-sanitario di Riccione il protocollo di intesa tra i Comuni del distretto Rimini Sud e l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna volto a sostenere il servizio di supporto psico-pedagogico presente in tutte le scuole statali del distretto.
Il protocollo d'intesa, della durata di due anni, rafforza la collaborazione con l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna e il Distretto di Riccione per rendere sempre più efficace il servizio degli sportelli psico-pedagogici presenti nelle scuole a favore degli studenti, dei docenti e delle famiglie che vuole sostenere un approccio sistemico e integrato anche con i servizi socio-sanitari presenti sul territorio per rispondere alla complessità dei bisogni evolutivi dei ragazzi .
Il protocollo vuole ulteriormente qualificare la rete dei soggetti coinvolti nell’offrire questo servizio contribuendo a proposte formative mirate e in linea con i bisogni degli psicologi che operano attualmente negli spazi di ascolto.
La collaborazione con i professionisti dell’Ordine è arricchimento per il territorio vista la condizione di far convergere e orientare ad una riflessione comune tutte le diverse Istituzioni coinvolte nel rispondere ai bisogni dei ragazzi e degli adulti che si occupano di loro.
Come opera il servizio di supporto psico-pedagogico nelle scuole
Il servizio di supporto psico-pedagogico opera nelle diverse sedi scolastiche in base alle esigenze specifiche dei ragazzi, dei docenti e delle famiglie. Tra le diverse azioni messe in campo sono previsti i colloqui rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con un approccio educativo-relazionale e i laboratori in classe finalizzati a supportare il gruppo classe e a favorire le dinamiche relazionali. Il servizio è dedicato anche ai genitori che, attraverso colloqui mirati o incontri tematici dedicati, potranno essere sostenuti e aiutati nel potenziare le proprie competenze genitoriali.
Sono possibili interventi anche rivolti ai docenti (colloqui e incontri formativi) volti a fornire un sostegno capace di formulare prassi educative sostenibili che valorizzino pienamente il contesto scolastico caratterizzato dalle sue potenzialità relazionali di vita comunitaria; finalità primaria è infatti la promozione del benessere scolastico valorizzando le risorse presenti.
Nello scorso anno scolastico gli spazi di ascolto afferenti al servizio di supporto psico-pedagogico hanno realizzato 1070 consulenze individuali a studenti (circa il 13% della popolazione scolastica), 279 a docenti mentre sono 442 quelle richieste dai genitori.
A livello regionale gli spazi di ascolto nelle scuole trovano un'importante conferma nel documento denominato “Linee di indirizzo sul ritiro sociale del 2022” che vede in questo servizio un lungo importante per intercettare precocemente il disagio e porre azioni integrate, tra Scuola-Famiglia e Servizi, che possano avere una funzione supportiva.
Contenuti correlati
- Riccione celebra l’amore dei coniugi Hummer: 40 anni di matrimonio e di vacanze nella Perla verde
- Matite, fantasia e fumetti: grande successo per il corso sui comics organizzato dalla Biblioteca di Riccione
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 16 luglio alla scoperta delle affinità tra i Beatles, la “Mela” e “L’urlo” di Munch
- Riccione: arte circense, burattini, letture animate e laboratori per il divertimento di tutti i bambini
- “Summer Park Fest”: inclusione, divertimento e tante emozioni sulle giostre del Luna Park di Riccione
- Nuovo viale Ceccarini: a settembre al via i lavori per il secondo stralcio
- Nominato a sorpresa “Ambasciatore di Riccione nel mondo” insieme alla moglie nel giorno del suo 90esimo compleanno
- Veleggiate, processioni e fuochi d’artificio sull’Adriatico: Riccione celebra la Madonna del Mare
- Riccione candida “La città dei ragazzi” dell’ex Mattatoio al bando Anci per la realizzazione di progetti dedicati agli under 35
- L’estate danzante di Riccione: al Parco degli Olivetani torna la Balera Verdemare
Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2025, 13:59