Descrizione
Sono tornate in funzione da ieri, giovedì 23 ottobre, le Casette dell’acqua di Riccione, completamente riqualificate e dotate di impianti di ultima generazione. I cittadini possono ora usufruire di acqua refrigerata, liscia, gassata o leggermente gassata, di ottima qualità, contribuendo al tempo stesso alla riduzione dei rifiuti in plastica e a un risparmio economico significativo rispetto al consumo di acqua in bottiglia.
Le nuove strutture, sette in tutto, si trovano in viale Saluzzo, viale Oglio, viale Veneto, viale Lazio, viale Sicilia, viale Puglia e viale San Leo e rappresentano un passo importante nel percorso della città verso una gestione più sostenibile e consapevole delle risorse idriche.
Il progetto è stato curato da Adriatica Acque Società Benefit Srl, azienda leader nel settore con oltre 300 tecnostrutture installate e gestite in tutta Italia. Le nuove Casette dell’Acqua non solo sono state rimesse in funzione, ma anche rinnovate con una nuova veste grafica e impianti tecnologici avanzati, a testimonianza dell’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere il consumo di acqua di rete come scelta ecologica ed economica.
“Le Casette dell’acqua rappresentano un servizio essenziale che migliora la vita della comunità e contribuisce alla tutela dell’ambiente - sottolinea l’assessore all’Ambiente e alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli -. I vantaggi nell’uso dell’acqua di rete sono molteplici, sia ambientali che economici: un gesto quotidiano semplice ma importantissimo che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile e consapevole”.
Acqua di qualità, controllata e accessibile
Il servizio è accessibile a tutti i cittadini a un costo di 5 centesimi al litro per l’acqua liscia e 10 centesimi al litro per quella gassata o leggermente gassata.
Il funzionamento è semplice: basta portare le proprie bottiglie, preferibilmente in vetro, inserire monete (da 5 centesimi a 2 euro) o utilizzare le tessere prepagate che saranno distribuite nelle prossime settimane, e selezionare la tipologia di acqua desiderata.
Gli impianti sono sottoposti a un rigido piano di autocontrollo da parte del gestore, condiviso con gli organi territoriali di vigilanza, per garantire sicurezza e qualità costante dell’acqua erogata.
Un piccolo gesto per un grande impatto: ecco i benefici ambientali ed economici delle Casette dell’acqua
Le stime del progetto parlano chiaro: le Casette dell’acqua di Riccione potranno erogare ogni anno circa un milione di litri di acqua di rete, evitando l’utilizzo di oltre 667.000 bottiglie in plastica da 1,5 litri. Ciò equivale a una riduzione di più di una tonnellata di CO₂ legata alla produzione e al trasporto della plastica, oltre a circa 800 svuotamenti in meno dei cassonetti per la plastica.
Anche il portafoglio dei cittadini ne potrà trarre beneficio: considerando il prezzo medio dell’acqua in bottiglia (0,20 euro al litro), si stima un risparmio complessivo di circa 175.000 euro all’anno per la comunità.
Per segnalazioni o informazioni è attivo il numero verde gratuito di Adriatica Acque 800 323 800.
Contenuti correlati
- Nuovo Lungomare del Sole: entro marzo 2026 verranno completati i lavori fino a viale Cellini
- Memorie storiche per la città: fotografie per la biblioteca e volumi d'arte per il museo del territorio
- Riccione: la Comunità energetica rinnovabile comunale è attiva e apre le adesioni per accedere ai bonus Pnrr
- Riccione: sold out per lo spettacolo di Carlo Lucarelli su Pier Paolo Pasolini
- Riccione: “Parco delle zucche” da record con oltre 10mila ingressi
- Commemorazione dei defunti: cerimonia nei cimiteri di Riccione
- Arte e solidarietà: al via l’asta online di “Graffi di Canile 2.0”
- Riccione: “Dentro le parole” per dire basta alla violenza
- Rissa tra ragazzini, ferito un 14enne: l’intervento tempestivo della Polizia locale ha evitato che la situazione degenerasse. Fermato l’aggressore e rinvenuto il coltello
- Modifiche temporanee alla viabilità per lavori di Hera alla rete idrica
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 12:03