Descrizione
Ieri mattina, domenica 16 febbraio, al Centro della Pesa è stato inaugurato il tavolo tattile “La via Flaminia in punta di dita” che permetterà alle persone non vedenti e ipovedenti di fare un’esperienza interattiva, scoprire una parte del patrimonio storico e culturale del territorio.
All’inaugurazione erano presenti la Vicesindaca e assessora alla Cultura Sandra Villa, il referente del Museo del Territorio Andrea Tirincanti, e i membri dell’associazione La Girobussola Onlus di Bologna, che realizza progetti per promuovere l’accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. In questa occasione, il professor Paolo Giacomoni, non vedente e incaricato della verifica della fattibilità e adeguatezza dei progetti dell’associazione, ha avuto l’opportunità di sperimentare il nuovo tavolo tattile del Museo del Territorio, esprimendo la sua soddisfazione per il lavoro svolto.
Il nuovo tavolo tattile, oltre a rendere il Museo del Territorio ancora più accessibile e inclusivo, rappresenta un esperimento importante che arricchirà e definirà al meglio il progetto del nuovo museo presso la ex fornace, in un’ottica di coinvolgimento di tutti i visitatori, senza barriere.
Il tavolo tattile è stato finanziato dalla Direzione generale musei del Ministero della cultura attraverso il bando “Piccoli musei” al quale il Comune di Riccione ha partecipato. Il tavolo tattile è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) di Pisa.
Il progetto, in linea con le indicazioni del servizio Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna per favorire lo sviluppo di una cultura inclusiva e accessibile, comprenderà anche momenti di formazione per il personale museale per fornire un’esperienza multisensoriale e interattiva sempre più inclusiva.
Oltre al tavolo interattivo è stata inaugurata anche la nuova vetrina che espone le lastre fittili (originali di età romana) rinvenute in viale Cagliari nel 1986 e le repliche dei frammenti architettonici in terracotta rinvenuti a metà Ottocento a San Lorenzo in Strada e oggi esposti presso il Museo della Città di Rimini.
Luoghi
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Precisazione sull’Ordine del Giorno riguardante il boicottaggio di prodotti israeliani
- Riccione presenta il Bilancio consolidato 2024: crescita, solidità e investimenti record per la città
- Riccione candida al Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025 la riqualificazione di viale Parini e del ponte di viale Dante
- Riccione celebra Jane Austen e il fascino Regency della campagna inglese
- Atmosfera tirolese in riva al mare: a Riccione arriva il Beer Fest
- Una folla per l’ultimo saluto a Pico, la memoria fotografica di Riccione
- Un grande investimento per il futuro: quasi completata la nuova scuola di viale Panoramica
- Primo giorno di scuola, la sindaca Angelini e la vicesindaca Villa in visita a bambini e ragazzi: “Il futuro appartiene a voi”
- Il quartiere di San Lorenzo si anima con due serate di musica e danza
- Ingar Motor Fest, grande successo per il super weekend dei motori
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 13:52