Descrizione
La Biblioteca Comunale di Riccione torna a essere protagonista della vita culturale locale con la riconferma del progetto pluriennale "Leggere in Biblioteca", un'iniziativa ormai imprescindibile per le scuole della città e molto amata da bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie.
Nato con l’obiettivo di appassionare sin dalla tenera età al piacere della lettura, il progetto ha coinvolto solo nell’ultimo anno scolastico circa 1.400 tra alunni e studenti, dai 5 ai 14 anni, provenienti da scuole pubbliche, paritarie, statali e comunali del territorio.
Per l’anno scolastico 2025-2026, la biblioteca ha già delineato un ricco calendario di attività, sviluppate in sinergia con la direzione didattica e gli insegnanti delle scuole cittadine. Tra le proposte torneranno “Segno e sogno”, narrazioni musicali dedicate ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia; “Il grande gioco della lettura”, un’attività ludico-didattica rivolta alle classi terze della scuola primaria; “Tombola delle storie”, per le classi quarte della primaria; “Storie di tutti i generi”, un laboratorio sui generi letterari per le seconde classi della secondaria di primo grado; “Basi della tecnica fotografica”, un laboratorio di fotografia analogica per le classi terze della scuola secondaria.
Le attività aperte a tutti gli utenti
Accanto alle attività scolastiche, la biblioteca conferma anche il suo impegno verso la cittadinanza con eventi rivolti all’utenza libera e alle famiglie. In particolare, dal 22 settembre al 31 ottobre, sarà allestita presso la galleria del Centro della Pesa, la mostra “Dall’Album dei Ricordi”, un’esposizione di immagini e fotografie storiche conservate nella fototeca della biblioteca.
Grande attenzione anche alla formazione degli adulti che accompagnano la crescita dei più piccoli: nel mese di ottobre si svolgerà “Libri a piccoli passi”, un corso formativo in quattro incontri rivolto a insegnanti, educatori e volontari che operano nella fascia 3-7 anni, con appuntamenti fissati per il 4, 10, 11 e 25 ottobre. Per il corso è prevista la prenotazione obbligatoria.
Per le famiglie torna infine l’appuntamento con "Storie tra le nuvole", il ciclo di letture animate a cura delle lettrici volontarie, dedicato ai bambini dai 3 ai 9 anni. Il primo incontro è previsto nella settimana dal 22 al 27 settembre, in occasione della settimana nazionale "Bibliopride", promossa dall’Associazione italiana biblioteche. Le letture proseguiranno ogni venerdì pomeriggio di novembre, dalle 17 alle 18, per concludersi il 13 dicembre con "Le storie di Zia Natalina", animate dalla lettrice e attrice Alessia Canducci.
Tutte le attività, sia scolastiche che pomeridiane, sono gratuite.
Luoghi
Contenuti correlati
- Inaugurato il Giardino delle rimembranze al cimitero nuovo di viale Udine
- Al via il progetto per la realizzazione della nuova palestra al Centro sportivo Nicoletti
- Riccione celebra Halloween per i più piccoli e rende omaggio a Pasolini con Carlo Lucarelli
- Pista di pattinaggio, ruota panoramica, mercatini, il grande albero e gli spettacoli di Servillo, Cevoli e The Kolors. Capodanno con Aquafan e Nostalgia90
- Nuovo assetto organizzativo per il Comune di Riccione: Walter Chiani subentra a Laura Rossi alla guida del settore Servizi alla persona e alla famiglia - Socialità di quartiere
- Riccione riceve il premio Agenda Digitale 2025: un modello di innovazione e connettività in regione
- Dalla Giornata della città solare al Parco delle zucche: Riccione festeggia un Halloween all’insegna della sostenibilità
- Riccione: “Un mondo di colori”, la mostra personale di Marina Piccioni
- Riccione si aggiudica il bando Anci: in arrivo 300mila euro per “La città dei ragazzi” all’ex Mattatoio
- Piano triennale dei lavori pubblici 2026-2028: Riccione investe oltre 70 milioni per la rigenerazione della città
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 11:15