Descrizione
Entro la fine del mese di ottobre riprenderà la piena attività delle sette casette dell'acqua distribuite sul territorio comunale. I cittadini potranno tornare a riempire le proprie borracce e bottiglie presso gli erogatori di acqua potabile refrigerata e gasata collocati in viale Sicilia, viale Puglia, viale Lazio, viale Veneto, quartiere Raibano, viale Saluzzo e viale Oglio. Le casette dell’acqua, ormai parte integrante della vita quotidiana della città, riprenderanno pienamente l'attività tra la metà e le fine di ottobre grazie al nuovo affidamento della gestione ad Adriatica Acque Società Benefit S.r.l. di Savignano sul Rubicone.
Le postazioni metteranno a disposizione acqua di qualità a prezzi calmierati: 5 centesimi al litro per la naturale refrigerata e 10 centesimi al litro per la frizzante refrigerata.
La scelta di garantire la continuità del servizio, nasce dal grande riscontro che le casette hanno riscosso tra i cittadini negli anni passati. Oltre a fornire acqua fresca e sicura a costi contenuti, queste strutture rappresentano infatti un esempio concreto di sostenibilità ambientale. Grazie al loro utilizzo, è stato possibile ridurre in maniera significativa il consumo di bottiglie in plastica monouso e, di conseguenza, abbattere le emissioni di CO₂ derivanti dalla loro produzione e trasporto.
Il nuovo contratto con Adriatica Acque, prevede una durata di 6 anni prorogabili di ulteriori 2, con le utenze di acqua ed energia elettrica a carico del Comune di Riccione.
“Le casette dell'acqua sono un progetto che unisce in modo virtuoso convenienza economica, alta qualità dell'acqua e un tangibile rispetto per il nostro ambiente”, dichiara l’assessore all'Ambiente Christian Andruccioli. “L'amministrazione ha voluto fortemente garantire la continuità di questo servizio perché i cittadini di Riccione hanno dimostrato di credere in questa scelta ecologica. Ogni volta che riempiamo una bottiglia riciclabile, compiamo un piccolo gesto quotidiano con un grande impatto collettivo: riduciamo la produzione di rifiuti plastici e promuoviamo uno stile di vita concretamente più sostenibile”.
Contenuti correlati
- “Conto Termico 3.0”: al Palazzo del Turismo un incontro pubblico per conoscere i nuovi incentivi all’efficientamento energetico
- Riqualificata la zona di viale Bologna: soluzioni anti-allagamento, nuova piazza e nuova pista ciclabile verso il centro sportivo
- Giornata contro la violenza alle donne: la Commissione Pari Opportunità distribuisce bustine di zucchero con il numero antiviolenza 1522
- Giornata della disabilità: in scena al Palazzo del Turismo “Mamma a carico – Mia figlia ha 90 anni” per dare voce ai caregiver
- Riccione apre il Lungomare Ice Park: da sabato 29 novembre si pattina sulla pista di ghiaccio vista mare
- Riccione: ai “Piccoli mondi” della sala Africa lo spettacolo per famiglie di Claudio Cremonesi
- Riccione: ritmo, musica e trend in crescita agli “International Master Days 2025” di indoor cycling
- Riccione festeggia Giuseppe Droghini: a 103 anni è il cittadino più anziano della città
- Riccione si tinge di arancione: spettacoli e iniziative per un futuro più luminoso e libero dalla violenza
- A Riccione l’incontro pubblico sul disagio silenzioso dei giovani
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 11:10