Descrizione
La mostra dei progetti resta aperta fino al 28 maggio dalle 9 alle 18
Forni solari, energia pulita, sostenibilità ambientale e merende sostenibili, al centro delle iniziative dello scorso weekend con il coinvolgimento
di numerosi bambini con le loro famiglie
Sta per concludersi “La scuola del Ben-essere. Tra ricerca, innovazione e territorio”, la rassegna finale del Progetto speciale Riccione scuola beni naturali ambientali e culturali, un’iniziativa con oltre 40 anni di storia.
La rassegna rappresenta un’occasione per raccontare e documentare i percorsi educativi svolti durante l’anno scolastico, con l’obiettivo di valorizzare esperienze, metodologie innovative e buone pratiche sviluppate all’interno delle scuole del territorio. Il programma è stato arricchito da eventi, laboratori e momenti formativi e divulgativi rivolti a bambini, famiglie, insegnanti e cittadini di ogni età.
Oggi pomeriggio, lunedì 26 maggio alle 16:30 al Castello degli Agolanti, l’ultimo appuntamento sarà con la conferenza di Barbara Caprara, docente presso il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il suo intervento, dal titolo “Benessere a scuola tra libera scelta, didattica aperta e percorsi a stazioni”, è rivolto a insegnanti ed educatori, ma aperto a tutta la cittadinanza, e offrirà spunti di riflessione sulle metodologie educative innovative e sul valore del benessere come dimensione centrale dell’esperienza scolastica.
Fino al 28 maggio resterà aperta la mostra a ingresso libero che propone un percorso espositivo coinvolgente, tra pannelli illustrativi, manufatti artistici, audiovisivi e altri materiali realizzati dagli alunni. La mostra è visitabile dalle ore 9 alle 18.
Il laboratorio sui suoni, energia sostenibile, forni solari e una gustosa merenda sostenibile protagonisti nel weekend
Il fine settimana appena trascorso ha regalato momenti di grande partecipazione e coinvolgimento. Sabato 24 maggio, il maestro d’arte Giuseppe Pecci ha condotto un laboratorio dedicato alle storie sonoro-musicali, coinvolgendo i bambini presenti nella creazione di suggestivi sottofondi sonori per storie animate. Gli elementi naturali sono stati trasformati in strumenti musicali originali, dando vita a un’esperienza sensoriale unica, capace di unire narrazione, arte e natura.
Domenica 25 maggio, la mattinata è stata dedicata al tema dell’energia sostenibile, con una dimostrazione pratica e interattiva sull’uso dei forni solari. L’iniziativa, curata dall’ingegnere meccanico Matteo Muccioli, consulente tecnico dello studio NUMA Solar Lab, ha approfondito il percorso di ricerca avviato durante l’anno con le classi terze B-F-G-H della secondaria G. Cenci di Riccione.
I presenti hanno potuto osservare il funzionamento di tre tipologie di forni solari, tra cui uno costruito direttamente dagli studenti, e assaggiare dolci cotti al momento. Il tutto è stato accompagnato da numerose domande e approfondimenti sulla tecnologia dei forni, l’efficienza energetica, gli ambiti di applicazione e il “ricettario solare”. La merenda sostenibile, con impasti preparati da Stella Santini dell’impresa alimentare Stelle in Barattolo, ha valorizzato ingredienti 100 per cento vegetali provenienti da produttori locali.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025, 15:22