Descrizione
È stato inaugurato ieri mattina, alla presenza della sindaca Daniela Angelini e dell’assessora alla Famiglia Marina Zoffoli, un nuovo spazio collettivo dedicato ad anziani, a persone con disabilità e soggetti fragili adulti con caratteristiche assimilabili a quelle dell’età anziana. La struttura si trova all’interno dei locali della Scuola delle Maestre Pie, in viale Cesare Battisti, all’angolo con viale Trento Trieste.
Il nuovo punto di ritrovo, frutto del progetto del Servizio sociale territoriale del Distretto di Riccione per il benessere degli anziani, sarà aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 16, offrendo un ambiente accogliente e confortevole, dove incontrarsi, trascorrere del tempo insieme, socializzare e partecipare a momenti di vita comunitaria e laboratori.
A disposizione degli utenti anche il pranzo, oltre a comode poltrone per il riposo pomeridiano, pensate per favorire relax e benessere. La gestione del servizio è stata affidata a un team di educatori e operatori professionali delle cooperative Formula Servizi alle Persone e Cuore 21.
Già da ieri la struttura accoglie 11 persone di cui 9 residenti nel Comune di Riccione; nei prossimi giorni si uniranno 4 ospiti provenienti dagli altri comuni del Distretto. Il progetto ha già ricevuto l’apprezzamento da parte di utenti e familiari, che hanno accolto con entusiasmo questa nuova opportunità di socialità e cura.
“È un passo importante per il benessere delle persone fragili della nostra comunità, non solo anziani, ma anche adulti che vivono situazioni di fragilità – ha dichiarato la sindaca Daniela Angelini –. Questo spazio nasce dalla volontà di creare un luogo accogliente dove si possano favorire la socializzazione, contrastare la solitudine e promuovere una quotidianità più serena e partecipata”.
L’assessora alla Famiglia Marina Zoffoli ha aggiunto: “Interventi come questo rispondono concretamente ai bisogni di tante persone che, pur non essendo particolarmente in difficoltà, hanno bisogno di sostegno, relazioni e occasioni di vita comunitaria. È un servizio che valorizza il principio di cura e prossimità, e rafforza il senso di appartenenza al territorio”.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell’Amministrazione comunale per una città sempre più inclusiva, solidale e attenta alla qualità della vita.
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Adriatic Heroes Day: Riccione si unisce all’onda per pulire il Mare Adriatico
- Riccione entra nello Stato civile digitale: certificati disponibili online, meno burocrazia e servizi più rapidi per i cittadini
- “Buon compleanno Riccione” unisce “CiocoPaese” e “Sogna Riccione Sogna”: tre giorni di festa, arte, musica, gusto e partecipazione dal borgo al mare
- Riccione, la ruota panoramica sul mare illuminerà mesi invernali e festività fino al 2027: assegnata la concessione per due anni
- Tari 2025, approvati i criteri di riparto agevolazioni: priorità alle famiglie in affitto e sostegno mirato ai lavoratori
- Maxiemergenza simulata a Riccione: giovedì 16 ottobre un’esercitazione su un attacco terroristico in pieno centro
- Riccione, al via la riqualificazione di viale Parini: nuova vita per la passeggiata del portocanale
- G20 Spiagge: proposta di legge sulle Comunità Marine inserita nei lavori parlamentari. Una vittoria del network dopo sei anni di lavoro
- “Libri a piccoli passi”: in biblioteca gli incontri per educatori e insegnanti sulla lettura per bambini
- I giovani atleti della ASD Taekwondo Riccione partiti per Valencia
Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2025, 10:19