Descrizione
Dal 2 al 4 maggio Riccione ospiterà la prima edizione di “Lettura in Salotto”, una nuova rassegna letteraria patrocinata dal Comune di Riccione e organizzata dal Consorzio d’area di Viale Ceccarini.
Villa Franceschi, elegante dimora storica nel cuore della città, accoglierà incontri, letture e momenti di approfondimento, creando uno spazio intimo e conviviale dove avvicinare il pubblico alla narrativa contemporanea.
Il progetto, ideato dalla bookblogger Giorgia Negrini, propone tre giorni di appuntamenti dedicati a voci emergenti e nuove proposte del panorama editoriale italiano, in un contesto che unisce bellezza, cultura e convivialità.
La rassegna si aprirà venerdì 2 maggio con un momento speciale: alle ore 15.30 si terrà “Leggendo in silenzio”, un incontro ispirato a una tradizione nata a New York e oggi diffusa in tutto il mondo. I partecipanti si ritroveranno nelle accoglienti stanze di Villa Franceschi (o nel suo giardino, se il tempo lo permetterà) per leggere insieme, ciascuno il proprio libro preferito, in un'atmosfera raccolta, con luci soffuse e una lieve musica di sottofondo. Un gesto semplice e potente che crea un filo sottile tra le persone, unite dalla condivisione silenziosa delle storie. Al termine della lettura, ci sarà la possibilità di scambiarsi impressioni ed emozioni, raccontando cosa ci ha spinto a scegliere proprio quel libro.
Sempre venerdì, alle ore 16.30, si potrà partecipare a una visita guidata alla collezione permanente custodita a Villa Franceschi. A seguire, alle ore 17.00, Gaia Lombezzi presenterà il suo romanzo “L’estate che ho ucciso mio nonno” (Bollati Boringhieri), e alle ore 19.00 sarà la volta di Erica Cassano con il suo libro “La Grande Sete” (Garzanti).
Sabato 3 maggio, alle ore 17.00, Enrico Della Rosa racconterà il suo lavoro di ricerca storica nel libro “Il cognome Della Rosa” (Incontri Editrice), mentre alle ore 21.00 Gaia Trussardi presenterà il memoir “Cara morte, amica mia” (Brioschi).
La rassegna si concluderà domenica 4 maggio, alle ore 15.30, con Lucia Renati che parlerà del suo romanzo “Niente di Scontato” (Sperling & Kupfer), un racconto di speranza e coraggio.
Gli incontri saranno condotti da Giorgia Negrini, ideatrice dell'iniziativa, insieme a Debora Grossi, collaboratrice de Il Resto del Carlino, che accompagneranno autori e pubblico tra racconti e dialoghi.
Con il patrocinio a “Lettura in Salotto”, organizzato dal Consorzio d’Area di Viale Ceccarini, il Comune di Riccione conferma l’impegno nel sostenere eventi culturali capaci di valorizzare il patrimonio storico della città e di creare nuove occasioni di incontro e condivisione attraverso la lettura.
Contenuti correlati
- Precisazione sull’Ordine del Giorno riguardante il boicottaggio di prodotti israeliani
- Riccione presenta il Bilancio consolidato 2024: crescita, solidità e investimenti record per la città
- Riccione candida al Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025 la riqualificazione di viale Parini e del ponte di viale Dante
- Riccione celebra Jane Austen e il fascino Regency della campagna inglese
- Atmosfera tirolese in riva al mare: a Riccione arriva il Beer Fest
- Una folla per l’ultimo saluto a Pico, la memoria fotografica di Riccione
- Un grande investimento per il futuro: quasi completata la nuova scuola di viale Panoramica
- Primo giorno di scuola, la sindaca Angelini e la vicesindaca Villa in visita a bambini e ragazzi: “Il futuro appartiene a voi”
- Il quartiere di San Lorenzo si anima con due serate di musica e danza
- Ingar Motor Fest, grande successo per il super weekend dei motori
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 11:35