Cos'è
Domenica 19 ottobre, piazzale Ceccarini (o, in caso di pioggia, il Palazzo del Turismo) diventa il cuore pulsante dei festeggiamenti per il compleanno di Riccione con la seconda edizione di Sogna Riccione Sogna, l’evento ideato e realizzato dalle nuove generazioni.
Promossa dagli assessorati a Cultura, Turismo, Scuola e Politiche giovanili, l’iniziativa propone un grande laboratorio urbano aperto e creativo, dove musica, arte e partecipazione si incontrano in un pomeriggio di esperienze condivise tra giovani, scuole, associazioni e cittadinanza.
La giornata si apre alle 15:30 con la presentazione di Icaroteche, il primo archivio digitale interattivo della Romagna, nato per custodire e valorizzare oltre cinquant’anni di storia locale. L’incontro sarà accompagnato dalle immagini d’epoca e dalla musica dal vivo del pianista riccionese Massimiliano Rocchetta, per un viaggio tra memoria e innovazione.
Il pomeriggio proseguirà con performance musicali a cura di Musicantiere, Giocamusica e dell’Istituto Musicale di Riccione, e con le azioni artistiche dal vivo degli studenti del Liceo Volta–Fellini, che proietteranno disegni e collage su un grande ledwall. Le opere, realizzate insieme agli artisti Andrea Mantani e Floppino, nascono da un percorso laboratoriale dedicato alla creazione del poster ufficiale e delle grafiche dell’evento.
Come da tradizione, gli studenti dell’Istituto alberghiero Severo Savioli prepareranno e serviranno il dolce celebrativo del compleanno di Riccione. A chiudere la festa sarà il concerto della Banda 21 Rulli di Cuore 21, formazione inclusiva composta da giovani con e senza disabilità, per un finale all’insegna della gioia condivisa e dell’inclusione.
Al termine del concerto, intorno alle ore 18, il trenino bianco e azzurro accompagnerà il pubblico verso la Biblioteca comunale, dove gli studenti dell’Istituto Savioli guideranno i visitatori in una visita alla mostra “Riccione storica”, dedicata alla memoria della spiaggia, del porto e dei pescatori.
Durante tutto il pomeriggio, piazzale Ceccarini ospiterà anche gli stand informativi dell’Istituto Savioli, del progetto Giovani dappertutto, della cooperativa sociale Cuore 21 e dell’associazione EducAid, che promuove la cittadinanza attiva e responsabile.
Un pomeriggio di musica, arte, impegno e partecipazione, per celebrare insieme ai giovani la storia e il futuro di Riccione.
A chi è rivolto
La festa è libera e aperta a tutti ed è proprio per tutti i gusti.
Date e orari
19 ott
19
ott
Costo
Gratuito
Patrocinato da
Comune di Riccione
Luogo
Punti di contatto
Evento genitore
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 12:44