Descrizione
Il Monumento ai Caduti del Mare
Il cuore commemorativo del Piazzale è il Monumento ai Caduti del Mare.
Dedicazione: Il monumento è dedicato a tutti i Marinai d'Italia caduti in mare, sia in tempo di guerra che in tempo di pace.
Struttura: Si presenta come una fontana-monumento, con un corpo centrale che ospita un albero (o palo) e, sulla base, presenta un'ancora in ferro con la relativa catena. La struttura è spesso completata da un muretto perimetrale e recinzioni, e presenta iscrizioni.
Storia e Riqualificazione:
Il monumento è un elemento significativo del patrimonio storico e culturale cittadino. Nel corso degli anni ha subito diversi interventi di manutenzione e riqualificazione. Di recente (con lavori conclusi e inaugurati tra il 2024 e il 2025) è stato oggetto di un restauro per ripristinare il suo aspetto originario, che ha coinvolto la tinteggiatura, l'impermeabilizzazione della base della fontana e il ripristino dell'ancora e della catena. L'iniziativa di restauro è stata spesso promossa dall'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI) di Riccione, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
Iscrizioni: Sul monumento è stata apposta una targa marmorea che riporta il testo completo della "Preghiera del Marinaio".
Posizione e Funzione Logistica
Localizzazione: Il piazzale si trova in una posizione strategica sul lungomare, adiacente e a servizio diretto del complesso delle Terme di Riccione e del parco termale "Perle d'Acqua".
Funzioni Pratiche:
Parcheggio: È un'ampia area adibita a parcheggio pubblico (a pagamento in estate, gratuito in inverno), utile anche per la sosta diurna dei camper.
Accesso Balneare: Fornisce accesso diretto agli stabilimenti balneari (tra cui i Bagni 46 e 47) e a una delle spiagge libere comunali.
Trasporti: È servito dai mezzi pubblici (fermata della Linea 11 dell'autobus).
In sintesi, il Piazzale Marinai d'Italia è un'area che unisce la funzionalità logistica (parcheggio e accesso al mare/Terme) con un profondo valore commemorativo, grazie alla presenza del Monumento ai Caduti del Mare, che onora la tradizione marinara italiana.
Modalità d'accesso
Accessibilità e Barriere Architettoniche
L'area del Piazzale e gli stabilimenti balneari limitrofi sono noti per la loro attenzione all'inclusività:
Piazzale: Essendo uno spazio aperto e pianeggiante adibito a parcheggio, il piazzale in sé è privo di significative barriere architettoniche.
Parcheggio: Dispone di posti auto riservati per persone con disabilità.
Accesso alla Spiaggia: Gli stabilimenti balneari che si affacciano sul piazzale, come i Bagni 46 e 47, sono generalmente strutturati per essere completamente accessibili (liberi da barriere architettoniche) e sono attrezzati con servizi specifici per persone con disabilità motoria. Questi servizi includono spesso:
- Sedie Job (o sedie da mare specifiche) per facilitare la balneazione in acqua.
- Passerelle che garantiscono il percorso fino alla battigia.
- Bagni e docce a norma.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 09:14