Intrattenimento musicale a carattere temporaneo

Avviare attivita’ di intrattenimento musicale a carattere temporaneo a supporto delle attivita’ principali di pubblici esercizi, stabilimenti balneari, chiringuiti e strutture alberghiere

Tipi di documento:
Modulistica
Municipium

Descrizione

Durante la stagione estiva l'offerta turistica da parte dei pubblici esercizio così come degli stabilimenti balneari, chiringuiti e strutture alberghiere è arricchita ed integrata da una molteplicità di intrattenimenti musicali a carattere temporaneo. Si tratta di attività che l’amministrazione intende promuovere in quanto elementi di caratterizzazione ed identificazione del marketing turistico locale.

Con atto sindacale n. 34 del 18.04.2025 (vedi in allegato) è stata introdotta una nuova “tabella orari” articolata in 4 sezioni ( vedi in allegato) caratterizzate, in particolare, dalle seguenti disposizioni: 

1.     Pubblici esercizi su tutto il territorio, ad esclusione dell’arenile: si confermano i precedenti orari. Comunicazione esclusivamente mediante il Portale Telematico “impresainungiorno.gov.it” almeno 20 gg. antecedenti l’evento;

2.     Pubblici esercizi posti sull’arenile: da intendersi bar e ristoranti – si modificano i precedenti orari. Comunicazione esclusivamente mediante il Portale Telematico “impresainungiorno.gov.it” almeno 20 gg. antecedenti l’ evento”;

3.     Stabilimenti balneari/chiringuiti: si modificano gli orari precedenti. Comunicazione mediante utilizzo della modulistica di cui all’allegato 4 del “Regolamento” da trasmettere tramite pec: suap.riccione@legalmail.it almeno 20 gg. antecedenti l’ evento;

4.     Strutture alberghiere: si confermano i precedenti orari. Comunicazione mediante pec: suap.riccione@legalmail.it con utilizzo della modulistica di cui all’allegato 4 del “Regolamento” e nel rispetto del termine di cui all’art. 27 comma 2 del Regolamento di Polizia Urbana approvato con atto deliberativo CC n. 16 del 19.05.2016 - almeno gg.5 antecedenti l’evento.

La comunicazione di manifestazioni a carattere temporaneo di cui alle sezioni 3 e 4  deve recare, in allegato, la planimetria dell’area interessata dell’attività con evidenziate le sorgenti sonore, gli edifici e gli spazi confinanti da persone o comunità, nonché altra informazione utile al caso, compreso - eventualmente - la programmazione calendarizzata degli eventi/manifestazioni.

E’ fatto salvo, in ogni caso, la preventiva dichiarazione di inizio attività alla SIAE nonché il rispetto delle disposizioni previste dal TULPS in materia di sicurezza, di prevenzione incendi e inquinamento acustico nonché del limite assoluto di immissione previsto dal piano di zonizzazione acustica comunale. 

Deroghe: la disciplina dei limiti orari e di durata delle manifestazioni musicali potranno subire deroghe per ponti e festività annuali attraverso specifica ordinanza, così come in occasione di particolari eventi (notte Rosa, Ferragosto, Capodanno ecc..) ovvero per esigenze a carattere stagionale connesse alla vocazione turistica del territorio comunale. Si applica in questi casi la disciplina di cui al  Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo, approvato con deliberazione C.C. n 8 del 05.04.2023 – in particolare Tabella 1 e 2 (vedi in allegato). 

 

 

Municipium

Formati disponibili

Pdf/A

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 16:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot